Grazie a…
– Il Comune di Trieste Assessorato Sviluppo Economico e Turismo coorganizzatore dell’evento e i due Consolati Generale di Slovenia e quello onorario di Ungheria;
– a Suonovivo e ai suoi fonici Piero, Danilo e Fabrizio per l’impeccabile qualità sonora e gli effetti luce;
– al nostro ufficio stampa e ai media locali che ci hanno supportato diffondendo la notizia del festival con i loro servizi, a Radio Punto Zero media partner, a Fluido Tv per le seguitissime dirette streaming, a 2S computers per la connettività a Internet e all’amico Alex;
– tutti i nostri sostenitori che hanno contribuito alla realizzazione del libretto del Festival: Centro Vacanze, Trieste Auto, New Age Center, Punto Benessere, Bar Gelateria Medison, Pizzeria da Gigi, L’Oasu del Gelato, Vip Agency, 2S Computer, ATS Box, Fantasylandia, Cooperativa Germano, Alta Informatica, FinziCarta, Pizzeria Trattoria Spetic e Liquid Media;
-tutti i gruppi musicali italiani ed esteri, che si sono esibiti sul palco del Triskell, i gruppi di danza e quelli di animazione e spettacolo;
-un grazie ai partner del progetto Triskell Festival: Asd Dragon Rouge, Aes Torkoi, Clan Tre Draghi, Clan del Cervo, Clan del Toro, Silikon Kafé, Gens D’Ys e Il Dardo;
-gli arceri che hanno lavorato per dieci giorni ininterrotti, Wolf MacAjvar per i laboratori, Anna e Flavio del Clan McMulz per gli stage di danza, Denise e il Clan Lough Gur e Atanvarniee che ha celebrato un centinaio di matrimoni, anche in lingua friulana; Honeyblood e il Cerchio delle Fiabe, tutti coloro che hanno collaborato con stage e workshop e tutti i relatori delle conferenze. Le ragazze delle divinazioni del Giardino Arcano;
-il Catering la Gatronomica di Cividale per le ottime pietanze celtiche;
Il nostro più grande grazie va a tutti i volontari del festival, che rendono possibile lo svolgimento di questa manifestazione, perchè senza di loro non ci sarebbe il Triskell.
Grazie anche a tutti i fotografi, ai videoamatori, Lady Howl per il bodypainting, Le Driadi che hanno acconciato capelli senza sosta e la simpaticissima compagnia dell’Anguria.
Un grazie anche agli artigiani del colorato mercatino celtico, gli abitanti della zona e tutti coloro che ci hanno seguito in diretta streaming da tutto il mondo e infine l’ultimo più grande ringraziamento a tutto il fantastico, unico, mitico PUBBLICO del Triskell!
Grazie a voi e alla vostra solidaretà abbiamo raccolto 750€ per l’acquisto di due Jak che permetteranno ai bambini di un villaggio del Tibet di avere sussistenza e nutrimento.
Grazie e al prossimo anno!
Continate a seguirci sui nostri canali, qui sul sito, sulla nostra pagina facebook e su you tube perchè a breve pubblicheremo le più belle foto del Triskell e i video dei concerti.
]]>
Ecco i numeri vincenti della Lotteria del Triskell:
LOTTERIA CELTICA 2016 (dati ufficiosi)
I biglietti estratti sono:
01) biglietto n° 1522 si aggiudica il Viaggio in Irlanda (RITIRATO)
02) biglietto n° 640 si aggiudica il Weekend Dublino
03) biglietto n° 2222 si porta a casa una Bottiglia Idromele Salassi (RITIRATO)
04) biglietto n° 2666 si porta a casa una Bottiglia Idromele Salassi
05) biglietto n° 902 si porta a casa il CD Auli
06) biglietto n° 715 si porta a casa il CD Fabula Aetatis (RITIRATO)
07) biglietto n° 702 si aggiudica una Maglietta Triskell (RITIRATO)
08) biglietto n° 1541 si aggiudica una Maglietta Triskell (RITIRATO)
09) biglietto n° 291 si aggiudica una Maglietta Triskell (RITIRATO)
10) biglietto n° 1551 si aggiudica una Maglietta Triskell (RITIRATO)
11) biglietto n° 2230 si aggiudica un Stappabottiglie (RITIRATO)
12) biglietto n° 676 si aggiudica un Stappabottiglie
13) biglietto n° 2994 si aggiudica un Stappabottiglie
14) biglietto n° 2682 si aggiudica un Portachiavi Triskell (RITIRATO)
15) biglietto n° 250 si aggiudica un Portachiavi Triskell (RITIRATO)
Sarà possibile ritirare i premi entro 20 giorni dal giorno dell’estrazione.
Regolamento della Lotteria ai sensi del D.P.R. 26/10/2011 n. 430
La Lotteria avviene nella più completa trasparenza, come raccolta fondi occasionali e per scopi di autofinanziamento, con 6.000 biglietti numerati da 00001 a 6000, posti in vendita al costo di € 2.00 cad., in occasione del XVI Festival Internazionale di Musica e Cultura Celtica di Trieste Triskell, che si terrà al Boschetto del Ferdinandeo all’aperto (V. de’ Marchesetti) il 21 giugno e dal 24 giugno al 3 luglio 2016. L’estrazione avverrà il 3 luglio 2016 alle ore 23.15 ca. sul palco del Triskell alla presenza di un funzionario comunale.
***
I premio
1 BUONO consistente in un VIAGGIO in IRLANDA per 2 persone
Tour Classico – Volo dall’Italia e 6 notti di soggiorno (ecl. tasse areoportuali), del valore di € 1.100,00.-
Volo dall’Italia per Dublino A/R di 7 giorni e 6 notti in struttura di categorie turistica con trattamento di B&B (pernottamento e prima colazione) per DUE persone con sistemazione in camera da utilizzare nei periodi di bassa stagione (escl. agosto, capodanno etc.), e comunque entro l’anno in corso 2016. Il periodo sarà concordato comunque con il tour operator Julia Viaggi, che provvederà ad offrire periodi o soluzioni alternative in caso di mancanza di disponibilità. In ogni caso, il periodo prescelto per il viaggio, dovrà essere comunicato al tour operator almeno 45 giorni in anticipo rispetto alla data di partenza. Non è consentito cambiare il premio in danaro o con altra destinazione viaggio.
***
II premio
1 BUONO consistente in un WEEK-END a DUBLINO per 2 persone
Volo dall’Italia e 2 notti di soggiorno (ecl. tasse areoportuali), del valore di € 500,00.-
Volo dall’Italia per Dublino A/R di 3 giorni e 2 notti in struttura di categorie turistica con condizioni come sopra.
I Voucher di viaggio, saranno consegnati entro 10 giorni successivi la data di estrazione ai possessori dei biglietti vincenti, nella data fissata per il giorno 13 Luglio 2016 alle ore 10.00 nella sede dell’associazione culturale Uther Pendragon presso New Age Center via Nordio 4/C piano terra, (tel. 040-3721479). L’incaricato della consegna del premio è la signora Sulli Elisabetta.
***
III premio e IV premio
1 bottiglia di idromele artigianale dei Salassi
(valore € 16,00)
***
V premio
1 CD degli AULI (valore € 15,00)
***
VI premio
1 CD dei FABULA (valore € 15,00)
***
VII, VIII, IX e X premio
1 T-Shirt ufficiale del Triskell (valore € 10,00)
***
XI, XII e XIII premio
1 apribottiglie con Triskell (valore € 7,00)
***
XIV e XV premio
1 portachiavi con Triskell (valore € 5,00)
Prima dell’estrazione dei premi saranno dichiarati NULLI tutti i biglietti rimasti invenduti.
Costituisce unico titolo al ritiro del premio, il biglietto indicato tra quelli vincenti, che risulti al momento della presentazione NON ALTERATO, MANOMESSO, ABRASO O ILLEGGIBILE in alcun modo.
N.B. si ricorda che il vincitore del solo viaggio e del week-end, è tenuto al versamento all’erario della tassazione prevista per legge del 10% del valore del premio. Si ricorda altresì, che dovrà consegnare al momento del ritiro del voucher copia del biglietto firmata nel retro in segno di ricevuta.
Le persone che ritireranno i premi DOVRANNO presentarsi munite di documento d’identità e sottoscrivere una ricevuta comprovante l’avvenuto ritiro del premio.
I PREMI NON RITIRATI AL VENTUNESIMO GIORNO SUCCESSIVO ALL’ESTRAZIONE (24 Luglio incluso), saranno acquisiti nel patrimonio dell’Associazione culturale Uther Pendragon. Per 30 giorni successivi l’estrazione, i numeri vincenti saranno esposti nella bacheca del Comune di Trieste, presso la sede e sul sito web dell’associazione www.utherpendragon.it
IL PRESIDENTE
(Legale Rappresentante)
Ass. Cult. Uther Pendragon – Elisabetta Sulli
Non c’è Triskell senza Gens D’Ys, la più famosa scuola di danze irlandesi italiana calcherà anche quest’anno il palco del festival con le sue “heavy shoes”, proponendo al pubblico le sue sfavillanti coreografie e coinvolgendolo nel consueto stage prima dell’esibizione (alle 18.30). Uno spettacolo imperdibile, dalle 20.45 per gli acclamatissimi ospiti fissi del Festival, che proporranno danze popolari e rivisitazioni di passi tradizionali. Per la prima volta in seconda serata, alle 22.15 di questo primo sabato di luglio, ci si scatena nuovamente con i Fabula Aetatis, dei quali gli appassionati del festival sembrano non avere mai abbastanza. Con i loro roboanti tamburi e il suono penetrante delle cornamuse medioevali propongono ritmi così trascinanti che è davvero impossibile non esclamare “we want more!”
Lo spettacolo di Vassago “un viaggio attraverso gli elementi, tra giochi di fuoco e sfere di cristallo” illuminerà di magia, per l’ultima sera, la cornice naturale dell’area del Boschetto.
Estrazione del biglietto della lotteria celtica e premiazioni alle 23.15, ancora in questa ultima giornata di festival ci sarà la possibilità di tentare la fortuna e poter vincere una settimana o un weekend in Irlanda.
Fittissimo il programma di laboratori, stage e conferenze del pomeriggio, a partire dalle Celebrazioni del Matrimonio con rito celtico, anche in lingua Friulana dalle 10.30 e dalle 16.00, con Atanvarniee del Clan “Z” MacAjvar. Chi vuole unirsi con questo antico rito può chiederlo all’info-point. Stage di arpa celtica alle 10.30 con Elisa Manzutto e per i più piccoli lo stage di spada per bambini alle 11.30 con Aes Torkoi. Per gli adulti continuano le lezioni individuali di scherma antica alle 16.00 mentre per gli appassionati di tiro con l’arco la seconda edizione del Trofeo Alasdair, torneo di tiro con l’arco per la categoria seniores con l’Asd Dragon Rouge The Bulldogs Compagnia Arcieri Trieste, in campo storico.
Wolf MacAjvar aspetta i più piccini nel laboratorio dell’argilla alle 15.00 e alle 16.00 nel laboratorio del cuoio per creare un bracialetto.
“I misteri della Stonehenge. Nuove scoperte e riflessioni su uno dei megaliti più affascinanti e misteriosi al mondo” il tema della conferenza delle 17.00 con il prof. Fabio Calabrese che alle 18.30 presenterà il suo nuovo libro “Primavera sacra”.
Sempre visitabile la mostra “Le migrazioni dei Celti”, popolo di crocevia di prerogativa nomade, oltre che di grande perizia di navigatori, le cui tracce sono state trovate in terre lontanissime quali la Cina. In questa esposizione verranno rappresentati i vari viaggi migratori di questo popolo, come sintesi e e simbolo dei popoli di ogni identità cultura e provenienza, di cui i Celti ne erano un chiari esempio.
Inoltre tende storiche, accampamenti, battaglie, dimostrazioni, divinazioni e rievocazioni di antichi rituali. Animazioni varie e giochi saranno proposti dai Clan presenti per tutta la durata del festival. Il tutto accompagnato dalla leggendaria cucina celtica e dalla favolosa birra irlandese.
Ultimi giorni per acquistare i biglietti della “Lotteria Celtica”, anche quest’anno l’associazione Uther Pendragon ha messo in palio ben 15 premi. Dopo un viaggio in Irlanda di 7 giorni per due persone, anche un week-end a Dublino sempre per due, bottiglie di idromele, un CD degli Auli, uno dei Fabula, e vari nuovi gadget. Perché non tentare la fortuna con soli 2 euro a sostegno della manifestazione vincendo un meraviglioso viaggio? Con la Lotteria Celtica si può! Il regolamento completo è visibile sul sito www.celticevents.org www.utherpendragon.it. Con i biglietti della lotteria il Triskell si autofinanzia, chi ama questa manifestazione ha l’opportunità di sostenerla con soli 2 euro, e con la possibilità di vincere meravigliosi premi.
Novità di quest’anno tutti i venerdì, sabati e domenica del Festival il servizio di trasporto pubblico prolungherà le corse degli autobus fino all’una di notte.
Novità di quest’anno tutti i venerdì, sabati e domenica del Festival il servizio di trasporto pubblico prolungherà le corse degli autobus fino all’una di notte.
]]>Tutti i concerti del Triskell vengono trasmessi in diretta streaming sul sito www.utherpendragon.it
]]>
Tutti i concerti del Triskell vengono trasmessi in diretta streaming sul sito www.utherpendragon.it
]]>
Vassago con il suo “viaggio attraverso gli elementi, tra giochi di fuoco e sfere di cristallo” trasporterà il pubblico, dopo in concerti, in magiche atmosfere infuocate. Spazio al riciclo creativo nei laboratori pomeridiani, Wol MacAjvar proporrà la creazione di una scatolina portaoggetti con materiali di riciclo alle 16.00, per chi vuole mettersi in gioco invece alla stessa ora dimostrazioni e prove libere di tiro con l’arco con l’Asd Dragon Rouge The Bulldogs Compagnia Arcieri Trieste con l’istruttore Rob Roy, in campo storico.
Ancora protagonista l’arte della spada: continuano le lezioni individuali, su prenotazione, di scherma antica, alle 17.30, ma anche gli stage gratuiti di spada per bambini alle 16.00, sempre a cura di Aes Torkoi.
Appuntamento con la musica alle 18.00 con Gowen Pecorelli e lo stage di Bodhran, l’antico tamburo celtico, al cerchio di pietre del boschetto.
A conclusione di un pomeriggio dedicato alle attività immersi nella natura la conferenza “I guerrieri Celti: armi, armature e tattiche di guerra” a cura di Aes Torkoi.
Sempre visitabile la mostra “Le migrazioni dei Celti”, popolo di crocevia di prerogativa nomade, oltre che di grande perizia di navigatori, le cui tracce sono state trovate in terre lontanissime quali la Cina. In questa esposizione verranno rappresentati i vari viaggi migratori di questo popolo, come sintesi e e simbolo dei popoli di ogni identità cultura e provenienza, di cui i Celti ne erano un chiari esempio.
Inoltre tende storiche, accampamenti, battaglie, dimostrazioni, divinazioni e rievocazioni di antichi rituali. Animazioni varie e giochi saranno proposti dai Clan presenti per tutta la durata del festival. Il tutto accompagnato dalla leggendaria cucina celtica e dalla favolosa birra irlandese.
Ritorna anche l’acclamatissima “Lotteria Celtica”, anche quest’anno l’associazione UtherPendragon ha messo in palio ben 15 premi. Dopo un viaggio in Irlanda di 7 giorni per due persone, anche un week-end a Dublino sempre per due, bottiglie di idromele, un CD degli Auli, uno dei Fabula, e vari nuovi gadget. Perché non tentare la fortuna con soli 2 euro a sostegno della manifestazione vincendo un meraviglioso viaggio? Con la Lotteria Celtica si può! Il regolamento completo è visibile sul sito www.celticevents.org www.utherpendragon.it. Con i biglietti della lotteria il Triskell si autofinanzia, chi ama questa manifestazione ha l’opportunità di sostenerla con soli 2 euro, e con la possibilità di vincere meravigliosi premi.
]]>