CELTIC PIXIE
Il gruppo nasce dall’idea di ricreare le tipiche atmosfere da pub, proponendo brani provenienti dalla cosiddetta “area celtica” (Irlanda, Bretagna, Scozia, etc.) eseguiti in chiave acustica per conservare al meglio le sonorità delle ballate folk. In questi anni la band ha preso parte a numerose manifestazioni, tra le quali “Paesi aperti”, “Friuli DOC”, “Incontriamoci a Pordenone”,” Folkest”, “St. Patrick’s Day” e si è esibita in molti locali del Triveneto. Il gruppo ha inoltre partecipato a presentazioni letterarie (Mauro Corona, Paolo Rumiz, Mauro “Lampo” Olivotto), spettacoli teatrali (Papu) e altre manifestazioni culturali. Nel sociale ha offerto il suo contributo musicale collaborando con associazioni di volontariato locale e nazionale come Emergency, VIP Claunando, ADMO. La scelta del nome si riferisce al tipo di musica abbinato a un dispettoso folletto del Devon. Ad oggi i Celtic Pixie hanno prodotto due album di brani tradizionali da loro arrangiati.
CLADDAGH
I Claddagh rinascono nel 2013, riformati da Alex Geretto (bouzouki) e Federico Magro (chitarra, voce), già appartenenti al nucleo originario del 2009, a cui presto si affiancano il virtuoso polistrumentista Lorenzo Visintin (tin whistle), pianista e compositore, l’eccellente Christian Leale (bodhran, percussioni, batteria), batterista di numerose formazioni locali d’impronta rock e metal e Marco Da Prat (contrabbasso), di formazione jazz e funk). La nuova formazione, carica di entusiasmo, inizia così a esibirsi in numerose occasioni, ricevendo fin dai primi concerti un’ottima accoglienza da parte del pubblico triestino. I Claddagh, avvalendosi di svariati strumenti tipici del panorama irlandese (bouzouki, bodhran, tin whistle), propongono un vasto repertorio per lo più acustico, in continua evoluzione, spaziando dai più tradizionali brani dell’irish folk, sia strumentali che cantati, fino ad alcuni pezzi originali di propria ideazione. Il gruppo è attualmente impegnato anche nella registrazione di un EP promozionale.
CÚL NA MARA
I Cúl na Mara propongono un’insolita varietà di musica celtica. Essa spazia da sensibili interpretazioni di melodie e canzoni tipo Rhythm & Reel fino allo stile moderno Scotch-Irish-Speed. Fondamentale caratteristica è la combinazione di strumenti tradizionali come la cornamusa delle Highland, la Uilleann Pipe, il flauto, la fisarmonica, il bouzouki ed il mandolino con strumenti moderni come chitarra, basso e batteria. L’uso di questi vari strumenti generano un suono particolare, con il quale la band riesce facilmente a fondere tradizione e modernità. Il loro nuovo album “Current tales” racconta di nuove e vecchie storie, favole e miti della vita: il bene e il male, la bellezza e l’oscurità si possono trovare sia in varie fiabe celtiche, così come nelle attuali canzoni della band. Immagini da passato a lungo dimenticato emergono quando la band canta di luoghi mistici come Carrowkeel.
DEALAN
Dall’Irlanda all’India, passando per il bacino del Mediterraneo, gli strumenti di molte culture si incontrano in un sound esplosivo di arrangiamenti moderni senza perdere l’essenza tradizionale.
La formazione, nata nel 2002 a Barcellona, è diventata una delle migliori promesse del nuovo folk nel paese, cercando fin dall’inizio un suono personale, con strumenti di culture tanto diverse come l’Irlandese o la Mediterranea. Uillean pipes, liuto arabo, violino, sitar, violoncello o didgeridoo si uniscono ad una base moderna creando uno stile unico e irresistibile.
La loro complicità e spontaneità sul palco, con una messa in scena potente e sorprendente, li ha portati a partecipare a festival in paesi come Italia, Germania, Belgio, Paesi Bassi, Polonia e Portogallo, realizzando oltre un centinaio di performance negli ultimi anni. Dopo la buona accoglienza del loro primo album “Creuant els mons” (2007) hanno fatto un’ulteriore passo avanti verso uno stile più personale con il loro secondo album ‘IMPULS’ (2011).
L’ultimo album “VIU” (2014) è stato registrato dal vivo a Barcellona e per questo i Dealan si sono circondati dal loro pubblico più fedele nella città che li hanno visti crescere. Esso raccoglie alcuni brani dagli album precedenti e alcuni nuovi. Suonare dal vivo è quello che piace di più alla band e lo si sente chiaramente in questo disco.
DRUNKEN SAILORS
I Drunken Sailors nascono nel 2010 a Trieste. Due chitarristi di formazione classica e moderna, che condividono una grande passione per la musica folk e, in particolare, per la musica celtica, si specializzano nel genere tradizionale irlandese e americano. Dopo aver concordato il nome del gruppo, i Drunken Sailors si impegnano a ricercare continuamente nuovi Shanties (i canti che i marinai dell’epoca dei velieri intonavano per scandire il ritmo del lavoro a bordo). Pur rappresentando una fetta di musica quasi del tutto sconosciuta, queste melodie risultano essere molto orecchiabili e coinvolgenti, anche al primo ascolto. I Drunken Sailors hanno all’attivo più di 100 concerti, tenuti non solo in ristoranti, pub e agriturismi della provincia di Trieste, ma anche in Friuli e la più lontana Modena dove sono stati protagonisti, per tre anni di seguito, sul palco del festival “Mutina Boica”. Con il coinvolgimento del pubblico, i Drunken Sailors fanno rivivere, durante le loro serate, le melodie e le storie di luoghi lontani e di tempi passati, quando la musica nasceva spontaneamente dalle persone e dai protagonisti di avventure in alto mare, di grandi battaglie, di naufragi e… di sbronze colossali.
FABULA
FABULA (Aetatis) è un gruppo tedesco fondato nel 1995 che si presenta con un forte impatto musicale, suonando cornamuse medievali e grandi tamburi. La band si esibisce nelle rievocazioni medievali e nei castelli, nei festival e nelle feste folcloristiche e sono sempre in giro per l’Europa. I Fabula si differenziano dalle altre bands grazie alle influenze scozzesi celtiche e bretoni che inseriscono nei loro lavori e il risultato che ne deriva è assolutamente caratteristico, con il suono delle potenti cornamuse medievali e dei roboanti tamburi miscelati alle melodie tradizionali e agli adattamenti personali del gruppo, sicuramente emozionanti e moderni. I Fabula hanno all’attivo più di 500 concerti nelle feste medievali e centinaia di esibizioni tra Germania, Austria, Svizzera, Repubblica Ceca, Danimarca, Lussemburgo, Belgio e Svezia. Anche quest’anno ci faranno ballare e divertire con la loro presenza sul palco per festeggiare i 20 anni di vita con un tour in tutta Europa.
GENS D’YS
Gens d’Ys capitanati da Umberto Crespi, portano le loro danze in quasi tutta Italia – da Milano a Roma, da Aosta a Trieste – in Francia in Svizzera e in Germania. Pensando agli esordi legati alla tradizione, è evidente il cammino percorso: sulla scia degli entusiasmanti Riverdance e Lord of the Dance, i Gens d’Ys offrono esibizioni avvincenti e sfavillanti coreografia in cui lo studio del passato è oggi solida base per il dinamismo di ritmi più sostenuti. I diversi momenti dello show, scanditi dal cambio frequente dei costumi, alternano danze popolari a sorprendenti rivisitazioni dei passi tradizionali eseguite con le “heavy shoes”. Le danze sono sia tradizionali sia su musiche di arrangiamento personale. Al termine dello spettacolo vi è sempre il coinvolgimento del pubblico, in alcune danze di gruppo che ricreano quella vera dimensione di festa che è il sale della passione dei Gens d’Ys. Sono da anni acclamati ospiti fissi del Triskell festival.
MICRO IRISH BAND
Nella Venezia così distante dalle Higlands scozzesi, con una passione per la musica Irlandese e Celtica scoperta quasi per caso, dopo essersi “ritrovati tra le mani” alcuni strumenti della tradizione. Perché Micro Irish Band? Partirono in due sul finir del 2012, senza neanche immaginare che da lì a poco si sarebbero aggiunti nuovi compagni alla Crew. Ballate tradizionali, jigs, reel, hornpipes e sea shanties, non solo Irlandesi ma anche Scozzesi e Bretoni, strumenti tipici e non, aggiungeteci un tocco personale… e gli ingredienti ci sono tutti! Uno spettacolo in continua evoluzione, fatto di ritmi incalzanti e melodie coinvolgenti, in cui non mancheranno momenti di grande atmosfera che vi faranno immergere nell’Irlanda più mistica e vi proietteranno tra i suoi verdi prati. Un viaggio attraverso la musica e le storie, i balli e i costumi legati alle Terre Celtiche.
NOREIA
Noreia è un gruppo di quattro musicisti sloveni esperti che suonano musica tradizionale irlandese, melodie scozzesi e bretoni – ma non sempre in maniera tradizionale! Il loro repertorio è costituito da brani strumentali che fanno davvero venir la voglia di ballare, da bellissime ballate nonchè da tradizionali allegre canzoni da bevute! La combinazione di vivacità irlandese e sognanti arie celtiche non vi lascerà a sangue freddo! Hanno fatto più di 200 concerti negli ultimi 3 anni, girando l’Irlanda (2012), la Croazia (2014), l’Italia (2014) e la Repubblica Ceca (2015). Nel 2014, è uscito il loro album “Step it out!”.
PADDY AND THE RATS
Dal 2008 Paddy and The Rats inseguono un sogno: trasformare il mondo intero in un pub con la loro trascinante musica che racconta di storie intorno al mondo dei mitici locali irlandesi. Così la musica da pub incontra un punk folk dove si può sentire anche l’eco dei pirati e del mondo dei marinai. Per i sei muscisti Ungheresi il sound punk dei loro brani rappresenta nella musica la stessa cosa che sono i ratti, sudici e dannosi, nel mondo animale! Come dei ratti essi suonano una musica impetuosa e sporca! Con tre album pubblicati e più di 500 concerti live in Europa, arriva finalmente anche al Triskell il loro pub ’n’ roll che farà ballare e saltare tutti quanti!! Pirati di tutto il mondo tenetevi forte, ai concerti di Paddy and The Rats nessuno resta sobrio!
PADDY MURPHY
Dopo quasi 30 anni di esperienza come bassista folk di musica tradizionale irlandese e scozzese, Franz Hoefler fondò la band nell’autunno del 2008 con l’intenzione di unire stilisticamente la musica folk tradizionale con la potenza e la velocità di una rock band. A quel punto cambiò il suo ruolo con quello di cantante e frontman, passando dal basso a strumenti acustici quali banjo, mandolino, chitarra acustica e armonica. Completò la band con Hermann Hartl con cui aveva gia suonato per diversi anni, Ingolf Wolfsegger, Andreas Schachermayr e Christoph Niederhuber. La loro prima apparizione avvenne nel novembre 2009 e da allora sono costantemente in tour tra Austria, Germania, Italia e Svizzera. Hanno preso parte a festival internazionali come il Festival Tollwood a Monaco di Baviera, il Triskell Festival di Trieste, il San Patrizio Festival Milano e l’Irlanda in Festa al Gran Teatro Geox di Padova . Nel 2011 la band ha pubblicato un EP con 4 brani intitolato Whiskey Before Breakfast e nel 2012 è uscito il loro primo album Dog’s Dinner, prodotto da Reinhard “Bux” Brunner per la ATS Records. L’album contiene 16 tracce, tra cui tre composizioni originali. Nel 2014, il batterista Andreas Schachermayr lasciò la band, subito sostituito da Hewlett Alexander. Nello stesso anno girano il primo video ufficiale del brano Hot Girl e di seguito esce il loro secondo CD Coffin Ship.
PATRICK WALKER TRIO
Patrick Walker Trio è un gruppo fondato nel 2013 a Zagabria, Croazia. I membri del trio sono musicisti che provengono da diversi gruppi e generi musicali, che sono stati collegati dal comune interesse per la musica tradizionale irlandese. Il loro repertorio è costituito da brani strumentali e danze veloci (gighe e reels irlandesi), ballate d’amore e allegre canzoni popolari d’Irlanda, Scozia e Inghilterra. Patrick Walker, conosciuto come violinista virtuoso nonchè chitarrista, è nato nel 1963 a Wharncliffe Side vicino Sheffield e oggi vive tra Sheffield e Zagabria. Hrvoje Sudar, in Croazia è conosciuto come il chitarrista dei Phlogiston e degli Slip e polistrumentista nella band etnica Vuge. È nato nel 1983 a Zagabria dove vive tuttora. Ivan Bilić suona il flauto traverso e quello irlandese da oltre dieci anni, per lo più in gruppi che suonano musica tradizionale irlandese, come ad esempio la Mrs Ferris Pighouse Collection, Slip, Tri Fir, e ha iniziato a suonare musica medievale negli Ensemble Forfaits. Insieme hanno dato vita ad una formazione perfetta per far festa e ballare, con l’entusiasmo che li contraddistingue.
SELFISH MURPHY
I Selfish Murphy nascono nel 2011 in Transilvania (Romania). La formazione ha subito scelto un genere musicale che lì era pressochè sconosciuto, e quindi sono stati la prima band a proporre il cosiddetto Celtic/Irish punk rock. Il modo di comporre le canzoni cerca sempre di trasmettere la sensazione unica dello stile di vita irlandese e celtica, e lo scopo principale è quello di ricreare l’atmosfera di un pub. La maggior parte delle canzoni sono allegre e facili da digerire. Nella scaletta troviamo brani tradizionali che sono molto popolari in tutto il mondo come ad esempio: Drunken Sailor, All for me Grog, Leaving for Liverpool, Wild Rover che vengono riprodotti in versione Celtic/Irish Punk. Inoltre ci sono le covers di brani pop attuali tipo: Avicii – Wake Me Up, Avicii – Hey Brother, U2 – With Or Without You ovviamente in stile Irish Folk. Questi brani sono integrati da pezzi propri, puntando sulla semplicità e dinamismo (Drinking Song, Looking to my eyes, The Captain). Per riassumere, la descrizione della band può essere fatta così: musica allegra + birra + festa = Selfish Murphy!
THE TRAVELLERS
Il gruppo nasce dall’esigenza del creatore dell’album “Shamrock, Tales of a Traveller”, Federico Seraffini, di portare sul palcoscenico il suo lavoro per condividerlo con il pubblico. I “The Travellers” sono formati da Federico Seraffini alla voce e al violino, Andrea Vittori alla chitarra acustica, Marco Atti al flauto traverso e tin whistle, e Marko Jugovic alle percussioni. Il gruppo vanta un repertorio di musiche di loro composizione e di brani popolari irlandesi riarrangiati, nonchè una vasta esperienza in ambito celtico con varie collaborazioni con gruppi irlandesi. Le canzoni dell’album “Shamrock, Tales of a traveller”, uscito a gennaio di quest’anno, sono state inizialmente composte ed ideate per la band irlandese con cui l’autore si esibiva, i Wooden Legs; con gli stessi Federico Seraffini ha inciso il suo disco. I “The Travellers” si sono riuniti per dar voce ad un progetto sensazionale ed unico nel suo genere.
SIOBHAN OWEN
La cantante e arpista Australiana Siobhan è nata nella cittadina gallese di Llanfair da padre gallese e madre irlandese. Una cantante di formazione classica dall’età di 9 anni, Siobhan inizia lo studio dell’arpa nel 2008. Ha pubblicato 4 CD – l’ultimo “Storybook Journey” ha ricevuto riconoscimenti nel Regno Unito e Australia. Siobhan è molto popolare in festival e concerti in giro per l’Australia, e sta ottenendo fama a livello internazionale. Ha fatto il suo debutto nel Regno Unito, Stati Uniti e Francia nel 2013. Nel mese di marzo 2014, Siobhan ha dato la voce a Isotta nella prima mondiale di una nuova produzione Celtic/Rock di “Tristano e Isotta” in Francia, dopo essere stato ‘scovata’ su Youtube dal produttore francese Alan Simon. Tornò in Francia nel mese di dicembre 2014 per apparire in “La Sirene” (The Mermaid), un’altra produzione di Alan Simon – lo spettacolo per bambini “Cap’taine Kid”. Nel mese di febbraio 2015, Siobhan è stata anche in Siberia ad esibirsi per la prima in Russia di “Tristano e Isotta”. Attualmente sta girando l’Europa con i suo tour “Celtic Roots”.
THE CLAN
The Clan sono una band Irish Rock brianzola, formatasi a settembre 2013 dall’incontro fortuito tra musicisti provenienti da vari progetti musicali; tutti con molta esperienza alle spalle e soprattutto con in comune la passione per l’Irlanda e il suo inconfondibile sound. Sono inevitabilmente influenzati dai maggiori gruppi del genere come Dropkick Murphys, Flogging Molly, The Rumjacks, The Pogues, The Dubliners ecc.. dei quali eseguono alcune cover, oltre a classici popolari irlandesi reinterpretati e brani inediti. La band ha iniziato quasi subito una collaborazione con Gianluca Amendolara produttore musicale già impegnato con Punkreas, Pornoriviste, Michael Pitt, Skruigners e molti altri. La band ha pubblicato un disco prodotto da OnAirish Records con Gianluca Amendolara nell’autunno 2014 disponibile su tutte le piattaforme online e distribuito da Heptown Records in Europa , Stati Uniti e Giappone.
TO LOO LOOSE
Il gruppo To Loo Loose (il nome deriva dalla parola tululù che nel dialetto triestino significa persona sciocca e sprovveduta) è stato costituito a Trieste nel 1996 da elementi attivi da anni nell’ambiente della musica folk, con l’intento di sperimentare nuovi arrangiamenti sulla musica tradizionale irlandese. Non suonano con l’obiettivo di riproporre fedelmente le suggestioni della verde Irlanda, ma con l’intento di calarle nella nostra realtà musicale e culturale. Cuciono sui ritmi mesti o sugli scatenati sincopati dell’isola verde un sound capace di far rivivere i brani della tradizione irlandese in composizioni completamente nuove. L’organico è quasi completamente rinnovato, e ogni nuovo elemento ha portato all’interno sempre nuove influenze musicali mantenendo vivo allo stesso tempo lo zoccolo duro del Folk. Festeggiano con noi, il ventennale della band.
Top ŠIP
Top ŠIP è un gruppo di ballerini irlandesi della Slovenia, che insegnano e si esibiscono come parte della Scuola di Danza Irlandese di Lubiana, nata da un’idea di Joan McIntyre, che è irlandese e ha vissuto per anni in Slovenia. La scuola festeggia quest’anno il suo decennale di diffusione della cultura irlandese, della musica e della danza in Slovenia e sta offrendo lezioni di danza irlandese per tutte le età. I Top ŠIP eseguono tutti gli stili di danza irlandese, da solista a Ceili (balli di gruppo), dalle Jigs ai Reels, dalle Hard Shoes alle Soft e dai passi tradizionali a quelli moderni. Sono felici di poter condividere la loro passione e l’amore per la danza irlandese con il pubblico.
UTTERN
Denise Cannas, protagonista celtica del programma The Voice of Italy, dove ha portato la testimonianza della cultura e spiritualità dell’antica Europa così come viene vissuta dai diversi Clan in Italia e nel resto dell’Europa. Denise ha voluto mostrare quello che lei veramente è, quello che sente nel cuore da sempre, per far conoscere un mondo culturale e spirituale che è sconosciuto o mal conosciuto al grande pubblico italiano. Nella sua scelta è stata supportata dal suo Clan “Lough Gur” come da altri clan in Italia e nel resto dell’Europa. La sua esibizione è stata vista da almeno 5 milioni di telespettatori e in pochi giorni il suo video su youtube ha superato le 100.000 visualizzazioni ed è stato tradotto anche in altre lingue tra cui sta riscuotendo successo in paesi come Finlandia, Francia, Germania, Inghilterra e Irlanda dove questa cultura è conosciuta e vissuta. Denise è stata anche definita dalla stampa l’Enya italiana, e il suo repertorio in ambito celtico spazia da musicalità appunto alla Enya a ritmi più decisi e travolgenti come i Faun o i Corvus Corax. Denise è cantante, compositrice, musicista e percussionista e ha formato un gruppo di 5 donne musiciste (violino, chitarra, batteria, flauti, cornamusa, tamburi da guerra e percussioni varie), per incarnare pienamente l’energia del femminile dolce e guerriera, che porta il nome UTTERN, nome da capo clan di Denise.
WOODEN LEGS
Formazione di cinque giovani musicisti, attivi dal 2008, anno in cui si sono fatti conoscere partecipando al festival Triskell di Trieste (al quale hanno preso parte anche nelle edizioni del 2009, 2011 e 2012). Nonostante la giovane età, il gruppo può contare su un’indubbia qualità tecnica -essendosi tutti i componenti formati al conservatorio di Trieste unita ad una originale ricerca sul genere celtico e folk irlandese. Il loro repertorio spazia da ballate tradizionali, da particolari fusioni dei classici reel e gigs, a brani di propria composizione che, pur mantenendo l’atmosfera tipica del genere, giocano con elementi variegati e con inediti cocktail strumentali. La critica locale li ha definiti una band di “extreme irish music”, anche per l’intensità delle loro performance live. Nel 2011 è uscito il loro primo cd “If it doesn’t last forever”, prodotto impeccabile che raccoglie l’esperienza pluriennale sui palchi dei festival italiani e stranieri, ma anche ai banconi dei pub. Anche se avete una gamba di legno, vi faranno ballare! Join The Wooden Legs!