Gli Artisti del Triskell 2016

21 Giugno martedì

Frina “Francesca Valentina Salcioli” (ITA-F.V.G.)

Frina (Francesca Valentina Salcioli) è nata a Londra da genitori italiani. Cantante e attrice, Frina scrive le sue canzoni, intervallandole con pezzi tradizionali irlandesi e britannici e con brani della grande musica celtica contemporanea, sempre accompagnandosi con la sua piccola arpa Eire. Frina ha collaborato con diverse ensemble, fra cui la Celtic Harp Orchestra, il Girotondo d’Arpe, l’Accademia di Studi Medievali Jaufré Rudel, Thanks for Silence, WindyWood ed è stata vincitrice insieme ai C-Side a Monfalcone Pop&Rock 2, Summerfestival 2007 (premiata anche come Miglior Cantante), Artisti in Vetrina 2007 e come solista ad Artisti in Vetrina 2008 (anche come Miglior Cantante). In compagnia di Eire ha creato il progetto “Arpa in spalla”, viaggio musicale on the road, inaugurato nell’estate del 2015 fra l’Italia e i Pirenei francesi e tuttora in evoluzione. https://www.facebook.com/arpainspalla/?fref=ts


Second Moon Project (ITA-F.V.G.)

Il gruppo si forma nel 2015, con l’intento di “mettere in musica” delle favole. Partendo dalla splendida voce di Francesca ( che suona anche l’arpa ) , si uniscono via via anche Bouzouki, Flauti, Violoncello e Percussioni. Nel dicembre 2015 vengono registrati tre brani per la Demo “Sanctuary”, e a marzo 2016 si aggiunge anche Andrea alle Tastiere per rendere il suono più “fluido”. La data del 21 giugno al Triskell sarà il vero e proprio debutto live dei Second Moon Project che, oltre a presentare le tre canzoni della Demo, eseguiranno anche nuovi brani che andranno a comporre il primo album del gruppo, all’interno dello spettacolo teatrale di Wolf McAjvar dal titolo “Sanctuary”. Le suadenti note dei Second Moon Project vi traghetteranno all’interno di favole e mondi magici, per un vero e proprio viaggio in una notte di mezza estate. Impossibile mancare a questo appuntamento. Moon-Project-766904883416022/?fref=ts


24 Giugno venerdì

Corte di Lunas (ITA-F.V.G.)

Corte di Lunas nasce nel 2005 come gruppo di musica prettamente medievale. Nel 2009 produce il primo album strumentale (Plaudite ‘sì più forte) trasformando le antiche danze in sonorità più moderne. Nel 2012 nuova line up con Giordana alla voce e nuova produzione discografica (Ritual) in cui vengono parzialmente abbandonati i brani tradizionali per dar spazio a nuove composizioni inedite. Nel 2014 esce il terzo album (Lady of the Lake) in cui, tranne l’ultima traccia, tributo ai Blackmore’s Night, è composto interamente da pezzi originali dove le linee melodiche e suggestive del folk si accendono di ritmiche e suoni rock molto incisivi, in un connubio frizzante di antico e moderno, sapientemente dosati per impreziosire le radici di partenza. http://www.cortedilunas.it/


Fairytale (D)

Una straordinaria band, che grazie al loro genere musicale mistic/folk fatta in casa, che solo con l’aggiunta di un pizzico di pop, crea una voce e un genere fatato naturali mai sentiti prima. La vocalità delle Fairytale, abbinata agli strumenti classici come il violino, cello e chitarra acustica, denominano il genere musicale del gruppo. Questa accoppiata con la presenza e l’aura di due giovani cantanti come Laura e Berit, incanta il pubblico fin dal primo momento. Le loro canzoni ci riportano all’epoca del “c’era una volta”, e raccontano storie di mondi mistici in cui la magia della natura si manifesta al punto in cui sembra essere a portata di mano. Fondati nel 2012, in seguito a molti concerti e apparizioni radiofoniche, il successo dei Fairytales è risultato crescente grazie all’esser riusciti ad entrare nel cuore dei loro fan. A primavera 2015 è uscito il loro primo album magico “Forest of Summer”. http://fairytale-folkmusic.de/


25 Giugno sabato

Etnostation  (PL)

Etnostation è una band proveniente dalla Polonia di recente formazione e composta da 5 musicisti. Tutte le performances sono pezzi originali ispirati alla musica etnica da differenti angoli del pianeta, ma con strumentazioni tipicamente dell’area celtica, irlandese e bretone, che caratterizzano il gruppo. Il genere degli Etnostation è una fusione di stili e sonorità, che come definizione migliore si può etichettare New Trad Music. Hanno una timbrica musicale sostenuta che rende i loro concerti pieni di vitalità regalandoci una incredibile energia. Approdano al Triskell e per la prima volta in Italia in esclusiva per Trieste. http://www.etnostation.pl/

Auli (LV)

Il gruppo di cornamuse e tamburi Auli, è stato fondato nel 2003 a Riga, in Lettonia. Nonostante ci siano scarse tracce di cornamusa e tamburi tradizioni in Lettonia, entrambi gli strumenti sono spesso citati nei materiali del folklore lettone. Sulla base della loro propria ricerca ed esperienza, gli Auli hanno miscelato il suono delle cornamuse lettoni ai loro brani combinando questo suono con i ritmi di diversi tipi di tamburo, tra cui uno dei più grandi tamburi fatti in un tronco d’albero dei Paesi Baltici. Il repertorio degli Auli è iniziato con le tradizionali melodie di danza e di cornamusa, tra cui brani di altri popoli europei, nonché pezzi con la batteria. Tuttavia, ben presto hanno sviluppato le proprie melodie e stile, non proseguendo nel percorso tradizionale, ma anche non seguendo il sentiero ben battuto dei vari tipi di cornamusa e tamburo dei gruppi medievali conosciuti in tutta Europa. I brani musicali riflettono tutti  l’approccio creativo dei membri del gruppo, donando una sonorità tribale unica. http://auli.lv/


26 Giugno domenica

Siobhan Owen (AUS)

La cantante e arpista Australiana Siobhan è nata nella cittadina gallese di Llanfair da padre gallese e madre irlandese. Di formazione classica dall’età di 9 anni, inizia lo studio dell’arpa nel 2008. Ha pubblicato 4 CD – l’ultimo “Storybook Journey”, ha ricevuto riconoscimenti nel Regno Unito e Australia e sta ottenendo fama a livello internazionale. Ha fatto il suo debutto nel Regno Unito, Stati Uniti e in Francia nel 2013. Nel mese di marzo 2014 proprio qui, Siobhan ha dato voce a Isotta nella prima mondiale di una nuova produzione Celtic/Rock di “Tristano e Isotta” dopo essere stato ‘scovata’ su Youtube, dal produttore francese Alan Simon. Nel dicembre 2014 torna in Francia per apparire in “La Sirene” (The Mermaid), un’altra produzione di Alan Simon – lo spettacolo per bambini “Cap’taine Kid”. Nel 2015 Siobhan si esibisce per la prima volta in Russia (Siberia) per la prima di “Tristano e Isotta”. Attualmente sta girando l’Europa con i suo tour “Celtic Roots” ed è stata ospite al Triskell nel 2015. http://www.siobhanowen.com/


Wild Geese  (NL)

Con sede nel Regno Unito e in Europa, questi musicisti con le loro diverse provenienze, lingue e culture, suonano una grande varietà di strumenti miscelando le loro esperienze individuali, e questo produce lo stile unico ed emozionante dei Wild Geese. Con le loro radici saldamente inserite nella musica tradizionale di Scozia e Irlanda, i Wild Geese hanno sviluppato uno stile elettrizzante di suonare la musica che amano. Nei loro brani raccontano di streghe, cavalieri, Selkies e molte altre creature mitologiche, che fondono insieme a Reels, Jigs e Folk Rock.  Un concerto dei Wild Geese vi condurrà in un viaggio attraverso le nebbie e le montagne di Scozia e Irlanda, dove la terra è al tempo stesso meravigliosa e selvaggia. È una sottile miscela di vecchio e nuovo che crea un’esperienza musicale unica. Melodie e canzoni vengono riprodotte usando una vasta gamma di strumenti musicali con la potente presenza del suono ammaliante della cornamusa scozzese. http://www.wildgeese.nl/


27 Giugno lunedì

Wooden Legs (ITA-F.V.G.)

Formazione di cinque giovani musicisti, attivi dal 2008, anno in cui si sono fatti conoscere partecipando al festival Triskell di Trieste (al quale hanno preso parte anchenel 2015). Il gruppo può contare su un’indubbia qualità tecnica, visto che tutti i componenti si sono formati al conservatorio di Trieste, unita ad una originale ricerca sul genere celtico e folk irlandese. Il loro repertorio spazia da ballate tradizionali, da particolari fusioni dei classici reel e gigs, a brani di propria composizione che, pur mantenendo l’atmosfera tipica del genere, giocano con elementi variegati e con inediti cocktail strumentali. La critica locale li ha definiti una band di “extreme irish music”, anche per l’intensità delle loro performance live. Hanno diversi CD all’attivo che raccolgono l’esperienza pluriennale sui palchi dei festival italiani e stranieri, ma anche ai banconi dei pub. La formazione si presenterà con l’aggiunta della cornamusa di Uxmak, ex membro dei Cisalpipers.  http://www.woodenlegs.it/


28 Giugno martedì

Noreia & Friends (SLO + ITA-F.V.G.)

Noreia è un gruppo di quattro musicisti sloveni esperti che suonano musica tradizionale irlandese, melodie scozzesi e bretoni – ma non sempre in maniera tradizionale! Il loro repertorio è costituito da brani strumentali che fanno davvero venir la voglia di ballare, da bellissime ballate nonchè da tradizionali allegre canzoni da bevute! La combinazione di vivacità irlandese e sognanti arie celtiche non vi lascerà a sangue freddo! Hanno fatto più di 200 concerti negli ultimi 3 anni, girando l’Irlanda (2012), la Croazia (2014), l’Italia (2014) e la Repubblica Ceca (2015). Nel 2014, è uscito il loro album “Step it out!”. https://www.facebook.com/noreia.band/timeline


29 Giugno mercoledì

Docs Off (ITALIA-VENETO)

Nati nel ’98 e composto da sette musicisti provenienti da Oderzo (TV), ora in numero di formazione variabile.Sono già stati sul palco del Triskell nel 2005 riscuotendo un buon successo, tanto da invitarli anche nel 2006. Suonano musica tradizionale celtica irlandese e scozzese – con l’aggiunta di una splendida voce femminile, e il loro genere è definito etno irish folk celtico contaminato. La band, è assolumente particolare, in quanto è formata da dipendenti dell’ASL, musicisti professionisti e non, con l’intento di raccogliere fondi destinati a varie associazioni di beneficenza. Si sono esibiti in moltissimi festival celtici in Italia e in altrettanti eventi. https://www.facebook.com/DOCS-OFF-328245193913857/info?tab=page_info


Patrick Walker Trio (HR)

patrickwalker

Patrick Walker Trio è un gruppo fondato nel 2013 a Zagabria, Croazia. I membri provengono da diversi gruppi e generi musicali, accomunati dall’interesse per la musica tradizionale irlandese. Il loro repertorio è costituito da brani strumentali e danze veloci (gighe e reels irlandesi), ballate d’amore e allegre canzoni popolari d’Irlanda, Scozia e Inghilterra. Patrick Walker leader del gruppo è nato in Inghilterra a Sheffield. Gli altri due membri, fanno parte anche di altre band celtiche state anche sul palco del Triskell. Insieme, hanno dato vita ad una formazione perfetta per far festa e ballare, con l’entusiasmo che li contraddistingue. L’altro anno non sono potuti esibirsi causa il maltempo e stavolta avremo finalmente modo di ascoltarli. https://www.facebook.com/patrickwalkertrio


30 Giugno giovedì

Drunken Sailors (ITA-F.V.G.)

Nascono come duo nel 2010 a Trieste, grazie ai due chitarristi di formazione classica e moderna che condividono una grande passione per la musica folk e in particolare, per la musica celtica, specializzandosi poi nel genere tradizionale irlandese e americano. Dopo aver concordato il nome del gruppo, si impegnano a ricercare continuamente nuovi Shanties (i canti che i marinai dell’epoca dei velieri intonavano per scandire il ritmo del lavoro a bordo). Al gruppo si aggiunge nel 2015 un terzo elemento, e con il coinvolgimento del pubblico fanno rivivere durante le loro serate, le melodie e le storie di luoghi lontani e di tempi passati, quando la musica nasceva spontaneamente dalle persone e dai protagonisti di avventure in alto mare, di grandi battaglie, di naufragi e… sbronze colossali. – Sono stati sul palco lo scorso anno ottenendo un notevole successo che li premia per un gradito ritorno per una serata tutta piratesca. https://www.facebook.com/Drunken-Sailors-142127759163763/?fref=ts


Pyrates! (NL)

Pyrates! sono una banda marinara di predoni musicali che hanno imposto il proprio marchio di musica folk rock piratesca sia ai compagni pirati sia marinai d’acqua dolce, non solo nel proprio paese, ma attraverso tutti i mari. Questi abili, sporchi e balordi cantastorie, dopo aver lasciato la loro nativa Inghilterra, veleggiano dalle coste dei Paesi Bassi per altri porti turbolenti in tutto il mondo. Armati di chitarra, basso, batteria e violino, questi avventurieri si esibiscono in costume da pirata e cantano tutte le canzoni dei porti. Essi hanno requisito innumerevoli famose melodie popolari da marinai di epoche passate inclusi canti di mare, ballate sconce, gighe spavalde, stornelli irlandesi, e canzoni da ubriaconi che vi faranno sicuramente battere il piede e cantare insieme in breve tempo! I Pyrates! si sono esibiti davanti a decine di migliaia di cani rabbiosi in oltre trecento concerti in tutto il mondo, facendosi un nome nel panorama “piratesco”! http://www.pyrates.co.uk/


1 Luglio venerdì

Fabula Aetatis (D)

Gruppo tedesco fondato nel 1995 che si presenta con un forte impatto musicale, suonando cornamuse medievali e grandi tamburi. La band si esibisce nelle rievocazioni medievali e nei castelli, nei festival e nelle feste folcloristiche e sono sempre in giro per l’Europa. I Fabula si differenziano dalle altre bands grazie alle influenze scozzesi celtiche e bretoni che inseriscono nei loro lavori e il risultato che ne deriva è assolutamente caratteristico, con il suono delle potenti cornamuse medievali e dei roboanti tamburi miscelati alle melodie tradizionali e agli adattamenti personali del gruppo, sicuramente emozionanti e moderni. I Fabula hanno all’attivo più di 500 concerti nelle feste medievali e centinaia di esibizioni tra Germania, Austria, Svizzera, Repubblica Ceca, Danimarca, Lussemburgo, Belgio e Svezia. Tornano anche quest’anno ad allietare i fans, essendo uno tra i gruppi più amati del Triskell. http://www.fabula-aetatis.de/cms/


Jolly Jackers (HU)

Questi 6 musicisti arrivano dal cuore dell’Ungheria e fondano i Jolly Jackers nel 2013. Nel panorama della musica celtic/punk ungherese, sono considerati una delle migliori band e tra le più promettenti. Un importante critico musicale ha scritto nella sua recensione relativamente al loro CD: “I Jolly Jackers hanno certamente dei brani e uno stile musicale giusto per varcare i propri confini e posso sicuramente vederli andare verso orizzonti lontani”. Il loro genere è quindi l’Irish Celtic Punk e, quasi a profezia del critico musicale, stanno varcando i confini dell’Ungheria per approdare al Triskell in esclusiva per Trieste, e per la prima volta in Italia. I Jolly Jackers durante i loro concerti sanno tenere un ritmo tale per tutta la durata, facendo saltare il pubblico fino a lasciarlo senza fiato. https://jollyjackers.bandcamp.com/a


2 Luglio sabato

Gens d’Ys (Italia – Lombardia)

I Gens d’Ys capitanati da Umberto Crespi, portano le loro danze in quasi tutta Italia – da Milano a Roma, da Aosta a Trieste – in Francia in Svizzera e in Germania. Pensando agli esordi legati alla tradizione, è evidente il cammino percorso: sulla scia degli entusiasmanti Riverdance e Lord of the Dance, i Gens d’Ys offrono esibizioni avvincenti e sfavillanti coreografia in cui lo studio del passato è oggi solida base per il dinamismo di ritmi più sostenuti. I diversi momenti dello show, scanditi dal cambio frequente dei costumi, alternano danze popolari a sorprendenti rivisitazioni dei passi tradizionali eseguite con le “heavy shoes”. Le danze sono sia tradizionali sia su musiche di arrangiamento personale. Da anni, sono acclamati ospiti fissi del Triskell, nonchè partner del Festival. http://www.gensdys.it/

Fabula Aetatis (D)

Gruppo tedesco fondato nel 1995 che si presenta con un forte impatto musicale, suonando cornamuse medievali e grandi tamburi. La band si esibisce nelle rievocazioni medievali e nei castelli, nei festival e nelle feste folcloristiche e sono sempre in giro per l’Europa. I Fabula si differenziano dalle altre bands grazie alle influenze scozzesi celtiche e bretoni che inseriscono nei loro lavori e il risultato che ne deriva è assolutamente caratteristico, con il suono delle potenti cornamuse medievali e dei roboanti tamburi miscelati alle melodie tradizionali e agli adattamenti personali del gruppo, sicuramente emozionanti e moderni. I Fabula hanno all’attivo più di 500 concerti nelle feste medievali e centinaia di esibizioni tra Germania, Austria, Svizzera, Repubblica Ceca, Danimarca, Lussemburgo, Belgio e Svezia. Tornano anche quest’anno ad allietare i fans, essendo uno tra i gruppi più amati del Triskell. http://www.fabula-aetatis.de/cms/


3 Luglio domenica

Irish Rose (SK)

Band proveniente dalla Slovacchia che propone la musica tradizionale irlandese e scozzese a porprio modo, aggiungendo sonorità gradevoli e più contemporee secondo il loro sentire. Il loro repertorio comprende anche brani e melodie che si ispirano alla musica celtica e ritmi country. La band è nata nel 2003, e da allora, si è esibita in Paesi celtici, e il festival folk e world music festival in Slovacchia, Repubblica Ceca, Polonia, Germania, Svizzera e Italia. Hanno all’attivo 2 CD (“di Roses Dream” del 2009, “Long Way” 2013). http://irishrose.sk/o-nas/


Privacy Policy | “Skiant Nerz Karantez” – Associazione Culturale Uther Pendragon © 2015 
This carousel is empty, please add some logos.