I Clan

CLAN”Z” MACAJVAR

Il Clan”Z”MacAjvar fonda le sue ormai forti e durature radici nella notte dei tempi… Era il 1997 quando a Wolf balenò l’idea di riunire in qualche modo gli amici e le amiche più cari che considerava come una famiglia allargata, in un gruppo “trasversale” nel quale tutti potessero riconoscersi. Questo non poteva essere un clan qualunque, doveva distinguersi, così per assonanza decisero di adottare la parola Clanz che nel dialetto triestino sta ad indicare una stradina di campagna. Infine il nome: MacAjvar! (Per chi non lo sapesse, l’Ajvar è una tipica salsa delle zone carsiche che si usa su carni bollite e grigliate).


AES TORKOI

L’associazione culturale AES TORKOI di Trieste nasce da un gruppo di persone con la passione comune per la storia, l’archeologia sperimentale e la rievocazione storica.
Dopo accurate ricerche sugli usi, costumi e utensili delle popolazioni galliche della zona del Carso Triestino, del Friuli e della vicina Istria del III-II secolo a.C., riproducono artigianalmente monili, accessori, strumenti bellici e oggettistica di uso comune avviando anche sperimentazioni di natura sartoriale, artigianale, gastronomica nonchè attività schermistiche rievocando così l’antica popolazione Gallica dei Carni.


TRE DRAGHI

L’Associazione Culturale Tre Draghi è un gruppo di amici dediti a studiare ed autoprodurre in modo totalmente artigianale oggetti, vestiario ed armi tipici di popolazioni celtiche vissute tra il III ed il I secolo a.C. ricostruendone le attività attraverso l’allestimento di campi storici durante festivals e rievocazioni. Nel particolare l’obbiettivo è di riproporre la vita di una organizzazione sovratribale di guerrieri dell’Europa continentale legati al servizio mercenario e quindi solitamente costretti a spedizioni e movimenti che li portano in un certo momento a stanziarsi provvisoriamente nella zona geografica oggi riconducibile al nord-est Italia, al tempo abitata dai celti Carni. In questo senso grande rilevanza ha il simbolo scelto per lo stendardo del Clan, definito dagli archeologi “Coppia di Draghi”, che viene spesso fatto ricondurre proprio a popolazioni di questo genere.


CLAN LOUGH GUR

Il Clan Lough Gur, nasce con la finalità di vivere e far conoscere la cultura e la spiritualità dell’Europa Antica preceltica e degli inizi del periodo celtico che era basata sulla consapevolezza dell’Essenza divina che pervadeva l’intero cosmo e che di fatto, generando la vita, era vista come una Madre, una Dea, non nel senso di un dio femmina ma nel senso del Principio generatore da cui si origina il ciclo vita-morte e rinascita, un sentire presente non solo in Europa ma in tutte le culture antiche del mondo. Per questo nel Clan Lough Gur c’è anche la figura del Druido, in quanto vuole rappresentare l’incontro fra la cultura megalitica preceltica e la spiritualità della cultura Celtica e l’integrazione in quest’ultima del culto della Dea e in considerazione a ciò, la derivazione del nome del clan, scelto in riferimento d un antico sito archeologico irlandese. Per tutti questi motivi, fanno parte del Clan persone molto esperte nella spiritualità sia da un punto di vista esperienziale che da quello culturale in quanto si sono formate anche a livello accademico in antropologia dello sciamanesimo e nello studio delle religioni antiche, come i due fondatori:  la Sacerdotessa capoclan dott.ssa Denise Cannas e il Druido, l’antropologo dr. Alessandro Severi.


CLAN MCMULZ

Il clan nasce dalla passione di Annamaria e Flavio per la cultura celtica e la rievocazione storica, soprattutto riguardo la musica e le danze tradizionali di cui diventano talmente esperti da poterle insegnare con allegria e professionalità, trasmettendo il divertimento e la gioia dei balli Bretoni, Scozzesi e Irlandesi. Sono ormai da tanti anni parte integrante del festival, conducendo degli stage a cui partecipano decine di persone, da assoluti principianti a ballerini provetti.


CLAN DEL TORO

Il Clan del Toro è un associazione culturale che si occupa della salvaguardia delle tradizioni celtiche nei luoghi d’origine, con particolare accento sulle tradizioni celtiche venete. L’intento dei soci fondatori è quello di cercare il collegamento tra le varie culture Celtiche Europee attraverso lo studio della storia, delle tradizioni, delle leggende, degli usi e costumi dei popoli Celtici e di ricercare quanto di tutto questo è stato tramandato fino ai giorni nostri, al punto tale da essere ancora presente nella nostra vita quotidiana. La scelta del Toro come simbolo dell’associazione è per ciò che il Toro rappresenta nella cultura Celtica. Infatti il “Tarvus” è animale possente simbolo di prosperità, fertilità, ricchezza, legato profondamente alla terra di origine ma al tempo stesso connesso al cielo attraverso le eleganti corna falciformi protese quasi in ossequio alle divinità.


A.S.D. DRAGON ROUGE THE BULLDOGS ARCIERI TRIESTE

Dopo aver partecipato per molte edizioni al Triskell come creatore e responsabile della The Bulldogs Compagnia Arcieri Trieste, ora Rob Roy e il suo gruppo entrano a far parte ufficialmente della ASD Dragon Rouge, associazione che da anni collabora all’organizzazione del festival. Partecipano a diverse manifestazioni celtiche in Italia. Anche in questa occasione metteranno la loro esperienza a disposizione di tutti coloro che vorranno cimentarsi nell’arte del tiro con l’arco. Contribuiranno inoltre al progetto “Una freccia per il Nepal”, mediante una raccolta fondi per le vittime del recente terremoto.

Privacy Policy | “Skiant Nerz Karantez” – Associazione Culturale Uther Pendragon © 2015 
This carousel is empty, please add some logos.