Il Programma del Triskell 2015

Venerdì 19 Giugno

Ore 19.00 Apertura della cucina celtica.

Ore 20.30 Micro Irish Band (Veneto). Apertura del festival con questa band veneziana di recente formazione, ma già con tanti concerti alle spalle e un ottimo riscontro di pubblico.

Ore 22.00 Selfish Murphy (Transilvania-Romania). Gradito ritorno di questa band che nel frattempo ha cambiato line-up e stile. Con la forza del celtic punk folk, sarà una vera delizia per le orecchie e i piedi. Ora l’atmosfera diventa bollente.

A finire “Equilibri riflessi”. Spettacolo di focogiocoleria con Vassago.


Sabato 20 Giugno

Ore 11.00  Prove libere di lancio del giavellotto. A cura del Clan Tre Draghi. Zona palco.

Ore 15.00Scherma celtica per adulti” con Aes Torkoi. Al campo storico.

Ore 15.00 Laboratorio del cuoio della durata di h. 1.30 per adulti e ragazzi dai 14 anni in poi, dove andremo a creare un “Portacorno da cintura” con annesso corno, della capienza di 0.20l. Max 15 partecipanti. Con Wolf e Nagga MacAjvar.*

Ore 16.00 Dimostrazioni e prove libere di “Tiro con l’arco” per tutto il pomeriggio, a cura dell’Ass. Dil. Sport. Dragon Rouge e i The Bulldogs Compagnia Arcieri Trieste.

Ore 16.45 Un’ora di laboratorio di “manipolazione dell’argilla” a tema libero per adulti e ragazzi dai 14 anni in poi. Max 15 partecipanti. Con Wolf e Nagga MacAjvar.*

Ore 18.00Yoga e Celtismo, una possibile unione”. Conferenza con esercizi pratici. A cura di Elys del Clan Lys. Al Cerchio di pietre nel boschetto.

Ore 19.00 Stage gratuito di “Danze irlandesi” con Umberto Crespi dei Gens d’Ys. In zona palco.

Ore 19.00 Apertura della cucina celtica.

Ore 20.45 Gens d’Ys (Italia-Lombardia). Presenza fissa ormai della storica Accademia di danze irlandesi che ha festeggiato i venti anni di attività e conta oltre una dozzina di sedi in tutta Italia.

Ore 22.30 Paddy and the Rats (Ungheria). Sei pazzi scatenati che non ci lasceranno un attimo di respiro. Celtic/punk/folk  alla massima potenza.

A finire “Equilibri riflessi”. Spettacolo di focogiocoleria con Vassago.


Domenica 21 Giugno

Ore 11.00 Celebrazione di Matrimoni con rito celtico fino alle 13.00. Con Atanvarniee del Clan”Z” MacAjvar e Denise Cannas “Uttern” del Clan Lough Gur. Chi volesse unirsi con questo antico rito, potrà richiederlo all’Info-point anche durante il festival. Consigliata prenotazione.

Ore 11.00 Laboratorio di smaltatura di un gioiello in rame con tecnica artigianale a forno. I Celti usavano smaltare i gioielli già nel III secolo a.C. L’oggetto finito resterà di proprietà del partecipante. Durata 2 ore circa. Con Zoltàn Kiss, maestro artigiano ungherese. Minimo 10 persone.* 

Ore 11.00 Due ore di Carsic Highland Games gratuiti per bambini dai 6 ai 13 anni, dove servono 2 squadre da almeno 5 elementi l’una. Prenotazione obbligatoria. Max 15 partecipanti. Con Wolf MacAjvar.

Ore 11.30 Stage gratuito di “Spada per bambini”, a cura di Aes Torkoi. Ritrovo al campo storico.

Ore 11.30Il pane degli Antichi: storia degli ingredienti dell’epoca e dimostrazione delle tecniche di cottura” a cura di Mario Cathal del Clan del Toro, al campo storico.

Ore 14.00 Laboratorio gratuito del cuoio per bambini dai 6 ai 13 anni dove creeremo un “Bracciale con intreccio magico”. Durata h. 1.30. Max 15 partecipanti. Con Wolf e Nagga MacAjvar.

Ore 15.45 Giocheremo con l’argilla manipolandola nel creare “Utensili in stile neolitico”. Per bambini dai 6 ai 13 anni. Durata 1 ora. Max 15 partecipanti. Con Wolf e Nagga MacAjvar.

Ore 16.00 Celebrazione di Matrimoni con rito celtico fino alle ore 20.00. Consigliata prenotazione. Con Atanvarniee del Clan”Z” MacAjvar e Denise CannasUttern” del Clan Lough Gur.

Ore 16.00 Dimostrazioni e prove libere di “Tiro con l’arco”, a cura dell’Ass. Dil. Sport. Dragon Rouge e i The Bulldogs Compagnia Arcieri Trieste.

Ore 17.00 Leggende e racconti bardici con Lady Honeyblood e Il Cerchio delle Fiabe. Sarà anche raccontata una novella dal titolo “Le Streghe”. Al Cerchio di pietre nel boschetto. A cura del Clan‘Z’ MacAjvar.

Ore 18.30 La vita oltre la vita, la morte e il morire secondo la tradizione celtica e al giorno d’oggi”. Conferenza con Elys del Clan Lys. Al Cerchio di pietre nel boschetto.

Ore 19.00 Apertura della cucina celtica.

Ore 21.00 Siobhan Owen (Australia). Questa autentica fatina originaria di un villaggio del Galles, ci incanterà e ci farà sognare con la sua voce melodica ed eterea. Un viaggio tra boschi e vallate di Irlanda e Scozia. Prima assoluta in Italia qui al Triskell.

Ore 22.30 Cul Na Mara (Germania). Con una perfetta miscela di folk rock e pop, questi quattro ragazzoni spaziano dai brani tradizionali ad arrangiamenti personali, tutti con un solo obiettivo: fare festa. E festa sarà!

Ore 00.00 Celebrazione di Litha, il Solstizio d’Estate. A cura della Sacerdotessa Denise Cannas del Clan Lough Gur, con l’accompagnamento musicale all’arpa di Siobhan Owen. Ai 3 archi. 

A finire “Equilibri riflessi”. Spettacolo di focogiocoleria con Vassago.


Lunedì 22 Giugno

Ore 15.00 Laboratorio del cuoio della durata di 3 ore, per la creazione di una “coroncina con foglioline di edera”. Max 15 partecipanti. Con Wolf e Nagga MacAjvar.*

Ore 16.00 Stage gratuito di “Spada per bambini”, a cura di Aes Torkoi. Ritrovo al campo storico.

Ore 16.00 Dimostrazioni e prove libere di “Tiro con l’arco”, a cura dell’Ass. Dil. Sport. Dragon Rouge e i The Bulldogs Compagnia Arcieri Trieste.

Ore 17.30 Imparare lo “Sgalancio“, l’antico gioco del moderno fresbee. Divertimento a tappe per adulti e bambini. A cura del Clan Tre Draghi. Zona palco.

Ore 18.00 Funzione energetica-spirituale del labirinto sacro e dei siti megalitici”. Conferenza con l’antropologo dott. Alessandro Severi del Clan Lough Gur. Al Cerchio di pietre nel Boschetto.

Ore 18.30 Stage gratuito di bodhrán, con Guido Gowen Pecorelli. Chi possiede il proprio bodhrán, lo porti.

Ore 19.00 Stage gratuito di “Danze irlandesi” con i Top Šip della Šola Irskega Plesa di Lubiana.

Ore 19.00 Apertura della cucina celtica.

Ore 20.30 Spazio ai gruppi locali. Drunken Sailors (Italia F.V.G.). Apprezzata e frizzante band triestina che propone brani tradizionali e allegre ballate dalle atmosfere festose.

Ore 21.45 Noreia (Slovenia) con Top Šip di Lubiana. Impeccabile band di musica irlandese da pub, accompagnata dalle coreografie del gruppo di danza della più Šola Irskega Plesa, la più famosa scuola slovena di balli irlandesi.

A finireEquilibri riflessi”. Spettacolo di focogiocoleria con Vassago.


Martedì 23 Giugno

Ore 15.00 Laboratorio del cuoio di 3 ore, per la creazione di una “coroncina con foglioline di quercia”. Max 15 partecipanti. Con Wolf e Nagga MacAjvar.*

Ore 16.00 Dimostrazioni e prove libere di “Tiro con l’arco”, a cura dell’Ass. Dil. Sport. Dragon Rouge e i The Bulldogs Compagnia Arcieri Trieste.

Ore 17.30 Prove libere di lancio del giavellotto per adulti. A cura del Clan Tre Draghi. Zona palco.

Ore 18.30 Tintura e tessitura nell’antichità”. Conferenza in campo storico a cura di Aes Torkoi.

Ore 19.00 Apertura della cucina celtica.

Ore 20.45 Spazio ai gruppi locali. Claddagh (Italia F.V.G.). Finalmente sul palco del Triskell l’esibizione di questo rinnovato gruppo triestino di musica tradizionale irlandese, già presente nelle passate edizioni in formazione di duo in vari eventi della manifestazione.

Ore 22.00 Patrick Walkers Trio (Croazia). Ballate e musiche dalle leggende del folk britannico per questi musicisti di lunga carriera. Prima volta in Italia qui al Triskell.

Ore 23.30 A finire “Equilibri riflessi”. Spettacolo di focogiocoleria con Vassago.

A finire Rito dei “Fuochi di San Giovanni”. A cura della Sacerdotessa Denise Cannas del Clan Lough Gur. Ai 3 archi.


Mercoledì 24 Giugno

Ore 15.00 Laboratorio del cuoio di 1 ora e mezza, per la creazione di un “bracciale con l’intreccio magico”. Max 15 partecipanti. Con Wolf e Nagga MacAjvar.*

Ore 16.00 Dimostrazioni e prove libere di “Tiro con l’arco”, a cura dell’Ass. Dil. Sport. Dragon Rouge e i The Bulldogs Compagnia Arcieri Trieste.

Ore 16.45 Laboratorio di “manipolazione dell’argilla” a tema libero per adulti e ragazzi dai 14 anni in poi, della durata di 1 ora. Max 15 partecipanti. Con Wolf e Nagga MacAjvar.*

Ore 17.30 Imparare lo “Sgalancio“, l’antico gioco del moderno fresbee. Divertimento a tappe per adulti e bambini. A cura del Clan Tre Draghi. Zona palco.

Ore 18.30 Conferenza a cura di Aes Torkoi su: “Gli antichi Celti e la guerra”. Al cerchio di pietre nel boschetto.

Ore 19.00 Apertura delle cucine.

Ore 20.30 Celtic Pixie (Pordenone). Giovane e coinvolgente band di musica celtica tradizionale e da pub interpretata con uno stile personale. Come dire: l’Irlanda nella sua veste più genuina.

Ore 22.00 Spazio ai gruppi locali. To Loo Loose (Italia F.V.G.). Questa sera festeggiamo i primi 20 anni della più longeva band triestina di folk rock irlandese. Instancabili e sempre potenti, presentano il loro nuovo album.

A finire Equilibri riflessi”. Spettacolo di focogiocoleria con Vassago.


Giovedì 25 Giugno

Ore 15.00 Laboratorio del cuoio della durata di h. 1.30 per adulti e ragazzi dai 14 anni in poi, dove andremo a creare un “Portacorno da cintura” con annesso corno, della capienza di 0.20l. Max 15 partecipanti. Con Wolf e Nagga MacAjvar.*

Ore 16.00 Dimostrazioni e prove libere di “Tiro con l’arco“, a cura dell’Ass. Dil. Sport. Dragon Rouge e i The Bulldogs Compagnia Arcieri Trieste.

Ore 16.00 Da Dublino a Trieste con musica e poesia”. James Joyce raccontato dal prof. Stefano Renzo Crivelli, con l’accompagnamento musicale di Giovanni Settimo, Andrea Monterosso e Alice Porro. Al cerchio di pietre nel boschetto.

Ore 18.30La parte oscura della Religione dei Celti”. Conferenza a cura di Aes Torkoi. Al cerchio di pietre nel boschetto.

Ore 19.00 Apertura della cucina celtica.

Ore 20.30 Spazio ai gruppi locali. The Travellers (Italia-F.V.G.). Una non-band composta da musicisti di diverse provenienze ma di provata bravura ed esperienza, che propone irish music in una nuova veste.

Ore 22.00 Spazio ai gruppi locali. Wooden Legs (Italia-F.V.G.). Ancora con noi, questa band triestina che negli anni è cresciuta al punto di fare tournée in Italia e all’estero, diventando motivo di orgoglio della nostra città. Nell’occasione, presenteranno il nuovo album.

A finire Equilibri riflessi”. Spettacolo di focogiocoleria con Vassago.


Venerdì 26 Giugno

Ore 16.00 Dimostrazioni e prove libere di “Tiro con l’arco”, a cura dell’Ass. Dil. Sport. Dragon Rouge e i The Bulldogs Compagnia Arcieri Trieste.

Ore 16.15 Manipolazione dell’argilla per adulti e ragazzi dai 14 anni in poi, per creare un’utile “Ciotola brucia-incensi”. Durata 1 ora. Max 15 partecipanti. Con Wolf e Nagga MacAjvar.*

Ore 17.30 Laboratorio di 2 ore “Impariamo a creare i nostri incensi” con materiali assolutamente naturali. Con Atanvarniee MacAjvar. Max 15 partecipanti.*

Ore 18.30La femminilità presso i Celti”. Conferenza di Athena Gagliardi, specializzata in tecniche bioenergetiche, in formazione olistica nella via dello sciamanesimo.

Ore 19.00 Apertura della cucina celtica.

Ore 20.45 Concerto dei Fabula Aetatis (Germania). Acclamati come guerrieri della cornamusa e del tamburo, questa band tedesca torna a calcare il palco e a farci saltare, per festeggiare con noi il tour dei 20 anni.

Ore 22.15 Dealan (Spagna). Allegri e “matti” come solo gli spagnoli sanno essere, questi 6 ragazzacci scatenati ci faranno divertire e ballare con la verve che li contraddistingue. Per la prima volta a Trieste.

A finire Equilibri riflessi”. Spettacolo di focogiocoleria con Vassago.


Sabato 27 Giugno

Ore 11.00 Celebrazione di Matrimoni con rito celtico fino alle 13.00. Con Atanvarniee del Clan”Z” MacAjvar. Chi volesse unirsi con questo antico rito, potrà richiederlo all’Info-point anche durante il festival. Consigliata prenotazione.

Ore 15.00 Laboratorio del cuoio di 3 ore per la creazione di un “Bracciale rampicante“. Max 15 partecipanti. Con Wolf e Nagga MacAjvar.*

Ore 16.00 Celebrazione di Matrimoni con rito celtico pomeridiano fino alle ore 20.00, a cura di Atanvarniee del Clan”Z” MacAjvar. Consigliata prenotazione.

Ore 16.00 Torneo “Dragon Rouge” di tiro con l’arco per bambini dai 7 ai 13 anni, a cura dell’Ass. Dil. Sport. Dragon Rouge e i The Bulldogs Compagnia Arcieri Trieste. Premiazioni a fine torneo sul palco concerti.

Ore 17.00 Leggende e racconti bardici, con Lady Honeyblood e Il Cerchio delle Fiabe. Al cerchio di pietre nel boschetto. A cura del Clan‘Z’ MacAjvar. 

Ore 18.30Incontrare gli alberi e le piante del periodo del solstizio“. Con Patty Rowan del Clan del Toro.

Ore 18.30 Stage gratuito di “Danze scozzesi” con Annamaria e Flavio del Clan McMulz. In zona palco.

Ore 19.00 Apertura della cucina celtica.

Ore 20.45 Concerto dei Fabula Aetatis (Germania). Ancora una performance di questa amatissima band con la sua potente musica.

Ore 22.15 Paddy Murphy (Austria). Un’altro gradito ritorno dall’Austria, con un nuovo CD e una carica di entusiasmo e simpatia fuori dal comune, a festeggiare il loro ventennale!

A finireEquilibri riflessi”. Spettacolo di focogiocoleria con Vassago.


Domenica 28 Giugno

Ore 11.00 Celebrazione di Matrimoni con rito celtico fino alle 13.00. Con Atanvarniee del Clan”Z” MacAjvar e Denise Cannas “Uttern” del Clan Lough Gur. Chi volesse unirsi con questo antico rito, potrà richiederlo all’Info-point anche durante il festival. Consigliata prenotazione. Un matrimonio tra questi, sarà celebrato in lingua friulana in onore degli antichi Karni.

Ore 11.00 Laboratorio di “Smaltatura di un gioiello in rame” con tecnica artigianale a forno. I Celti usavano smaltare i gioielli già nel 3. secolo. L’oggetto finito, resterà di proprietà del partecipante. Durata 2 ore circa. Con Zoltàn Kiss, maestro artigiano ungherese. Minimo 10 persone.*

Ore 11.00 Mattinata dedicata ai bambini dai 6 ai 13 anni con i Carsic Highland Games. Necessarie 2 squadre di almeno 5 elementi l’una. Prenotazione obbligatoria. Durata 2 ore. Max 15 partecipanti. Con Wolf e Nagga MacAjvar.

Ore 11.30L’Arpa Celtica: dalla leggenda allo strumento“. A cura di Anna Niahm del Clan del Toro. Al cerchio di pietre.

Ore 14.00 Laboratorio gratuito del cuoio per bambini dai 6 ai 13 anni, dove creeremo un “Bracciale con l’intreccio magico”. Max 15 partecipanti. Con Wolf e Nagga MacAjvar.

Ore 15.45 Giocheremo con l’argilla, manipolandola per creare “Utensili in stile neolitico”. Per bambini dai 6 ai 13 anni della durata h.1.00. Max 15 partecipanti. Con Wolf e Nagga MacAjvar.

Ore 16.00 Celebrazione di Matrimoni con rito celtico pomeridiano fino alle ore 20.00, a cura di Atanvarniee del Clan”Z” MacAjvar e Denise Cannas “Uttern” del Clan Lough Gur.

Ore 16.00 Torneo di tiro con l’arco, “Trofeo Alasdair” in memoria del caro amico e socio Alessandro Coretti, recentemente scomparso. A cura dell’Ass. Dil. Sport. Dragon Rouge e con i The Bulldogs Compagnia Arcieri Trieste. Premiazioni a fine torneo sul palco concerti.

Ore 16.00 Novità Triskell! Dimostrazione di “Celtic Body Painting”, l’arte celtica dipinta sul corpo, con Lady Owl, BrigantiArt, Le Driadi e la modella Nina Lavenderfield MacAjvar.

Ore 17.00 Leggende e racconti e bardici, con Lady Honeyblood e Il Cerchio delle Fiabe. Al cerchio di pietre nel boschetto. A cura del Clan‘Z’ MacAjvar. 

Ore 18.00 Il mito del Graal e il mistero di re Artù. Conferenza con Fabio Calabrese al cerchio di pietre nel boschetto.

Ore 18.30 Stage gratuito di “Danze celtiche miste. Bretoni, scozzesi e irlandesi” con Annamaria e Flavio del Clan McMulz. In zona palco.

Ore 19.00 Apertura della cucina celtica.

Ore 20.30 The Clan (Lombardia). Se vi piacciono i Dropkick Murphy e i Floggy Molly, con questi scatenati brianzoli vivrete le stesse emozioni. Un folk rock “sporco e cattivo”, per lanciarsi in balli sfrenati e tanta allegria. Siete avvisati!

Ore 22.00 Spazio ai gruppi locali. Denise CannasUttern” (Italia – F.V.G.). Dopo essersi distinta per le sue qualità a The Voice of Italy, Denise Cannas porta sul palco la sua band femminile con musica dai toni tribal/celtic/medieval/pagan. Il concerto, che chiuderà il Festival, è un vero e proprio rituale musicale in cui, insieme alle danze di Mascia Salonia, vengono chiamate le energie degli Elementi (fuoco, terra, aria e acqua) e il pubblico viene trasportato in questo viaggio dove brani musicali dal ritmo sostenuto e travolgente si alternano ad altri più melodici grazie alla voce di Denise che emoziona l’anima ed apre la coscienza ad esperienze spirituali.

Ore 23.15 Estrazione del biglietto della lotteria celtica.

A finireEquilibri riflessi”. Spettacolo di focogiocoleria con Vassago. Chiusura del Festival.


…e ancora

Ogni giorno da sabato 20 e fino a giovedì 25, visite guidate al campo e didattica. A richiesta, dalle 16.30 alle 20.00.

Ogni sera da sabato 20 e fino a giovedì 25, duelli dei guerrieri al Campo Storico.

Ogni sera dopo le ore 21.00 al Cerchio di pietre nel boschetto, le richiestissime divinazioni a cura del “Giardino Arcano”.

Tende storiche, battaglie, dimostrazioni etc., saranno proposte dai Clan presenti.

Ogni sera giochi di fuoco con Vassago.

Durante il secondo week-end, sono previsti tornei di Tiro con l’arco per bambini e per adulti.

Ogni giorno presso l’info-point, sarà presente una postazione di “Truccabimbi”, “Body Painting” e  “Acconciature Celtiche” tutto ad offerta libera. Con Lady Owl, e Le Driadi.- L’ultimo week-end, si aggiungerà anche BrigantiArt e la modella Nina Lavenderfield MacAjvar.

Lotteria celtica con 10 premi in palio, per raccolta fondi occasionale.

Servizio ristoro con cibi e bevande esclusivamente a tema con la manifestazione.


Triskell Celtic Camera

Ogni sera dalle ore 18.00 circa, all’entrata presso l’Info-point, troverete installato il box della Triskell Celtic Camera dove poter lasciare un video-messaggio, una gag, suggerimenti, commenti o smorfie.

I messaggi più simpatici saranno visibili sul sito dell’associazione Uther Pendragon e sulla pagina ufficiale Triskell Celtic Festival su Facebook, nonchè sul canale YouTriskell.


S’Elfi

Anche quest’anno, presso l’Info-point, ci si potrà fare una “S’Elfi” cliccando sul tastone rosso del grande Pixie, e in contemporanea le foto saranno automaticamente caricate su Facebook e sul sito dell’associazione culturale Uther Pendragon.


Matrimoni

Unioni con antico rito celtico, si terranno anche quest’anno, a richiesta e su prenotazione. La novità di questa edizione è che sarà svolto anche uno spettacolo di rievocazione di un matrimonio con rito celtico in lingua friulana in onore agli antichi Karni. Con Atanvarniee MacAjvar.


Scherma antica

Su prenotazione “Lezioni individuali di scherma antica” della durata di 1 ora a turno, nelle quali sarà insegnato e approfondita la scherma antica.- A cura di Aes Torkoi. Massimo 2 ore al giorno per 2 persone a turni di un’ora. Prenotazioni obbligatorie entro il giorno precedente presso l’info-point.

Sabato 20, Domenica 21, Lunedì 22 e Martedì 23, dalle 17.00 alle 19.00; Mercoledì 24 e Giovedì 25 dalle 15.00 alle 17.00. € 10 l’ora.


News! Domenica 28 giugno

Body Celtic Painting e Celtic Hairstyle

Dimostrazione di Body Painting sul corpo e acconciature celtiche, con Lady Owl, BrigantiArt e Le Driadi.- A fare da modella, Nina Lavenderfield MacAjvar.


News!

Tutti i giorni da Lunedì 22 dalle 16.00 alle 19.30, passeggiata per bambini ad offerta libera con “Africa“, il piccolo pony dell’associaizone “Volontari Alpe Adria“.

COSTI DI ISCRIZIONE AI WORKSHOPS

*Per tutti questi workshops, è necessaria è la preiscrizione in sede dell’Ass. Cult. Uther Pendragon

in Via Nordio 4/C a Trieste c/o New Age Center, entro il 16 giugno. Tel. 040-3721479

Laboratorio di “Smaltatura di un gioiello” € 15.00*

Laboratorio di manipolazione dell’argilla a “Tema libero” per adulti dopo i 14 anni € 5,00*

Manipolazione dell’argilla per creare una “Ciotola brucia incensi” € 5.00*

Laboratorio del cuoio e realizzazione di un “Braccialetto con intreccio magico” € 5.00*

Laboratorio del cuoio per creare un portacorno. Corno annesso. “Portacorno e Corno” € 10.00*

Laboratorio del cuoio per la creazione di una “Coroncina con foglioline di edera” € 10.00*

Laboratorio del cuoio per la creazione di una “Coroncina con foglioline di quercia” € 10.00*

Laboratorio per realizzare degli “Incensi” con l’utilizzo di materiali naturali € 10.00*

Laboratorio del cuoio per la creazione di un “Bracciale rampicante” € 10.00*


LUOGHI da visitare a Trieste e Regione F.V.G.

Siti di particolare interesse storico, naturalistico e culturali del Territorio del F.V.G. da visitare durante la permanenza al Triskell, -a parte le tipiche e più note attrattive del Castello di Miramare e quello di San Giusto, i vari musei che offre la città e l’Altipiano Carsico triestino-, sono:

la Grotta Gigante;

l’Ipogeo Celtico di Cividale;

Zona delle Foci del Timavo e San Giovanni in Tuba e, su appuntamento con la Sovrintendenza alle belle arti:

il Tempio di Mitra, l’unico tempio mitraico-ipogeo rinvenuto in Europa, e probabilmente uno dei più integri e completi. (Orari di visita: Giovedì 09.30 – 11.00 – ingresso gratuito – Email: [email protected] Telefono: 040-4261411 (Soprintendenza) – tel. 04043631


Fabula & Vassago Tour

Tappe itineranti per promozione del Triskell Festival, saranno fatte dai “Fabula Aetatis” nei seguenti posti: martedì 23 giugno si esibiranno in Germania dalla quale provengono, mercoledì 24 faranno tappa in Austria e al pomeriggio saranno sul litorale sloveno, giovedì 25 al mattino saranno prima a Monfalcone, poi a Gorizia, e nel ritorno andranno a Muggia. Venerdì 26 mattina, si esibiranno in centro a Trieste. Sabato 27 mattina saranno a Duino-Aurisina sul litorale e infine domenica 28 si recheranno ad Aquileia.

Anche Vassago, l’abile e appariscente artista di strada di focogiocoleria, promuoverà il festival con la sua presenza in svariati eventi medievali e celtici sul territorio italiano.


Trofeo Alasdair

Eravamo ragazzi quando la sera ci si trovava in piazza per decidere dove andare a divertirsi. Dopo diversi anni, ci reincrontrammo a una festa da ballo irlandese. Stava spinando birre come se fosse sempre stato il suo passatempo preferito, con la sua passione, la sua allegria, e il suo spirito libero e spensierato. Poi, dal SainTS Patrick’s Day organizzato alla Fiera di Trieste e quindi dal terzo Triskell, già faceva parte integrante del nostro staff. Ogni anno è stato un fedele e instancabile volontario, trovando sempre il tempo anche per divertirsi tirando con l’arco, vestendosi da celta, e vivendo appassionatamente il festival nel suo insieme. Non aveva nemici, era di animo buono e sempre con il sorriso, ed era impossibile non volergli bene. Tante serate fate sotto la pergola del suo giardino di casa sua, sempre aperta a tutti, e capodanni con O.P.Q. (ognuno porta qualcosa), fino all’ultimo del 2015 dove, la sua luce e la sua dignità non hanno fatto trasparire mai la tristezza di chi nel profondo, sa che stava per andarsene. Era socio anche della Dragon Rouge, perché amava esserci e sostenere tutte le nostre iniziative. Ci ha lasciato da poco, ma il ricordo del suo sorriso sincero e del suo entusiasmo, resterà sempre nei nostri cuori e riuscirà sempre a riempire perfettemente il vuoto che ha lasciato, in tutti quelli che lo conoscevano. Grazie Sandro… e Slàinte math!

Privacy Policy | “Skiant Nerz Karantez” – Associazione Culturale Uther Pendragon © 2015