Gli Artisti del Triskell 2014

Bog Bards (Slovenia)

OLYMPUS DIGITAL CAMERA“Bog Bards” è il nome del gruppo musicale composto da giovanissimi entusiasti musicisti fondato principalmente secondo il modello della vita dura dei bardi e della loro poesia. I musicisti sono amanti della cultura Irlandese e questa loro passione viene condivisa con il pubblico. La loro musica e la loro energia positiva porteranno i vostri pensieri lontano fra i verdi boschi irlandesi. Nei pensieri gusterete la vera birra irlandese o il whiskey, serviti nei pub di campagna mentre vi suonerà il flauto e il bodhran. In questo modo potrete immaginare i tempi antichi dei Celti che nella modernità vengono presentati con il violino, il flauto, la chitarra e il contrabasso. L’energia massima viene raggiunta quando sul palco si scatenano anche le ballerine che li accompagnano e che rappresentano il settimo membro dei Bog bards!

http://www.bogbards.si/

Celtica Pipe Rocks (Austria)

Celtica 2013 1bI Celtica nascono da un’idea di Gajus Stappen nel dicembre 2009. Con il loro sound unico composto da cornamuse fiammeggianti, possenti percussioni e la potenza di una rock band, i Celtica prendono d’assalto il pubblico di Highland Games e sagre, da banchieri a punk rockers. In aggiunta alla loro musica ad alta energia fanno uso di fuoco giocoleria e lanciafiamme dai loro strumenti garantendo uno spettacolo emozionante. Un evento in grado di soddisfare tutti i sensi! Nel 2013 sono stati in tour negli Stati Uniti per la prima volta, dalla Florida all’Alaska, da Rhode Island a San Francisco, esibendosi nella maggior parte dei grandi festival celtici alla guida del loro furgone per un totale di oltre 25 000 miglia e hanno attraversato l’Atlantico sei volte! Nel 2014 hanno iniziato il nuovo tour di primavera in USA già in febbraio e in questi primi sei mesi hanno suonato in tutta Europa, dalla Germania settentrionale al sud della Spagna, dall ‘Italia alla Francia, viaggiando per più di 15 mila chilometri. Inoltre è uscito il loro 3° CD “Leggende e Visioni” nel mese di aprile e sta per surclassare il successo dei due precedenti. Abbiamo il grande piacere e siamo orgogliosi di avere nuovamente i Celtica Pipes Rock qui al Triskell per godere della loro musica vigorosa e dell’entusiasmante spettacolo. Preparatevi per la tempesta!

http://www.celticarocks.com/

Claddagh (Friuli-Venezia Giulia, Italia)

claddaghI Claddagh rinascono nel 2013, riformati da Federico Magro (chitarra, voce) e Alex Geretto (bouzouki), già appartenenti al nucleo originario del 2009, a cui presto si affiancano il virtuoso polistrumentista Lorenzo Visintin (tin whistle), pianista e compositore, e l’eccellente Christian Leale (bodhran, percussioni), batterista di numerose formazioni locali d’impronta rock e metal. La nuova formazione, carica di entusiasmo, inizia così a esibirsi in numerose occasioni, ricevendo fin dai primi concerti un’ottima accoglienza da parte del pubblico triestino. I Claddagh, avvalendosi di svariati strumenti tipici del panorama irlandese (bouzouki, bodhran, tin whistle), propongono un vasto repertorio per lo più acustico, in continua evoluzione, spaziando dai più tradizionali brani dell’irish folk, sia strumentali che cantati, fino ad alcuni pezzi originali di propria ideazione. Il gruppo è attualmente impegnato anche nella registrazione di un EP promozionale.

https://www.facebook.com/CladdaghTrieste

Cromdale (Germania)

Cromdale 2014I Cromdale esistono dal 1998, ed all’inizio è nato come un divertente progetto, ma con l’uscita del primo cd,  le reazioni positive dei fan e le crescenti richieste di concerti hanno motivato i ragazzi a sviluppare e far crescere la band. Cromdale celebra una potente visione di generi come il folk, il rock, il folklore, il metal e lo ska. Fanno rivivere rinomati brani tradizionali irlandesi e scozzesi, nonché del folklore russo con proprie interpretazioni esplosive. La voce perentoria di Thomas è una caratteristica della band. Profonda, ruvida e accattivante, racconta di saghe mistiche, storie d’amore romantiche  ma anche dei lati oscuri della vita come la guerra, l’odio e la morte. Ma oltre ai brani veloci la band propone melodie romantiche e testi poetici che toccano immediatamente l’ascoltatore. Cromdale unisce la forza originaria del rock in un abbraccio selvaggio con nostalgia, romanticismo e la pura gioia di vivere per un esperienza dal vivo unica!

http://www.cromdale.de/

Fabula (Germania)

Fabula (Aetatis)I FABULA (Aetatis) sono una band tedesca fondata nel 1995 dal forte impatto musicale. Si esibiscono nelle rievocazioni medievali e nei castelli, nei festival e nelle feste folcloristiche e sono sempre in giro per l’Europa. Si differenziano dagli altri gruppi medievali grazie alle influenze scozzesi celtiche e bretoni che inseriscono nei loro lavori, e il risultato che ne deriva è assolutamente caratteristico. Tutto ciò è arricchito dal suono delle potenti cornamuse medievali e dei roboanti tamburi che viene miscelato alle melodie tradizionali e agli adattamenti personali del gruppo che rendono il tutto sicuramente emozionante e moderno allo stesso tempoi. I Fabula hanno all’attivo più di 500 esibizioni nelle feste medievali e hanno registrato centinaia di concerti tra Germania, Austria, Svizzera, Repubblica Ceca, Danimarca, Lussemburgo, Belgio e Svezia. Grande ritorno per questo gruppo tra i più applauditi e votati del Triskell 2012.

http://www.fabula-aetatis.de/

Gens d’Ys (Lombardia, Italia)

Gens-d'Ys02I Gens d’Ys capitanati da Umberto Crespi, portano le loro danze in quasi tutta Italia – da Milano a Roma, da Aosta a Trieste – in Francia in Svizzera e in Germania. Pensando agli esordi legati alla tradizione, è evidente il cammino percorso: sulla scia degli entusiasmanti Riverdance e Lord of the Dance, i Gens d’Ys offrono esibizioni avvincenti e sfavillanti coreografia in cui lo studio del passato è oggi solida base per il dinamismo di ritmi più sostenuti. I diversi momenti dello show, scanditi dal cambio frequente dei costumi, alternano danze popolari a sorprendenti rivisitazioni dei passi tradizionali eseguite con le “heavy shoes”. Le danze sono sia tradizionali sia su musiche di arrangiamento personale. Al termine dello spettacolo vi è sempre il coinvolgimento del pubblico, in alcune danze di gruppo che ricreano quella vera dimensione di festa che è il sale della passione dei Gens d’Ys. Sono da anni acclamati ospiti fissi del Triskell festival.

http://www.gensdys.it/

Hò-Rò (Scozia)

band edit beach funHO-RO: Una frase che si usava per segnare un movimento nel suonare uno strumento prima dello sviluppo della musica scritta; una forma di “Canntaireachd”, l’antico modo di trascrivere la musica per essere facilmente trasmessa oralmente. Gli Hò-Rò sono un giovane ed energico gruppo che unisce la musica tradizionale scozzese e le canzoni in gaelico con un’impronta moderna. Hò-Rò incorpora nuove e innovative idee dalle proprie esperienze e influenze del loro patrimonio musicale scozzese. Sebbene le fondamenta della loro musica siano le radici nazionali, essi portano molti stili e generi musicali nella band: canzoni tradizionali gaeliche, materiale proprio, melodie scozzesi e possono anche sorprendere con alcuni brani che potreste riconoscere! Gli Hò-Rò hanno vinto il Premio Danny Kyle 2014 al Celtic Connections di Glasgow. Vengono per la prima volta in Italia per un mini tour, per portare la loro giovane freschezza ed energia ad un pubblico nuovo.

http://www.musichoro.com/

Irish&More (Friuli-Venezia Giulia, Italia)

Irish+Il trio Irish&More, fedele al suo nome, suona canzoni, melodie e storie irlandesi… e più ancora! Con una selezione dei loro brani tradizionali preferiti ma anche con composizioni proprie, Roby, Cédric e Guido condividono il loro amore per la musica celtica con tutti: invitano chi li ascolta ad un viaggio attraverso una Bretagna di meraviglie e leggende, una Scozia profumata di whiskey e malto, passando per le ventose e salate isole Shetland;  …e più ancora, fino a un Quebec colorato d’autunno, e perché no, anche ad una danzante Auvergne, alle assolate e polverose strade d’Australia, fino ad una Resia più unica che rara… fermandosi ovviamente anche in Irlanda, a volte cupa, a volte ridente e allegra. Quest’anno il trio è rinforzato dalla presenza del cantante dei To Loo Loose, la cui voce aggiunge forza e colore alla loro performance, rendendola ancora più coinvolgente e “Trad”!

http://www.facebook.com/IrishMore

Mater Dea (Piemonte, Italia)

Mater DeaMaterDea nasce nel 2008 dalla collaborazione tra Simon Papa e Marco Strega che danno vita ad una band caratterizzata da una grintosa ossatura rock che si amalgama alla perfezione con atmosfere di sapore più mistico e sognante, perfettamente supportato dalle voci, dal violino e dalle tastiere, pur rimanendo sempre solidamente ancorate ad una potente sezione ritmica. “A Rose for Egeria” (Midsummer’s Eve – 2014), terzo lavoro in studio del sestetto torinese, è la rinnovata espressione musicale della band, caratterizzato da una nuova evoluzione sonora, ed in termini strumentali indirizzato in una direzione più potente e  ricca di raffinatezze tecniche, pur rimanendo fedele allo stampo melodico a cui il pubblico di MaterDea è ormai abituato. La perfetta sinergia tra la parte maschile e quella femminile, i costumi di scena, gli strumenti, le atmosfere musicali e gli intrecci vocali contribuiscono a rendere lo spettacolo unico e coinvolgente.

http://www.materdea.com/

Meneguinness (Lombardia, Italia)

Meneguinness_2I MeneGuinness nascono a Brugherio, in Brianza, nell aprile del 2012. Folgorati dalla musica tradizionale irlandese, decidono di provare a portare in Italia qualche frammento di quelle serate di festa e di condire i ritmi forsennati delle session nei pub con il rock nostrano del Belpaese. Nell’autunno 2012 inizia il primo tour ufficiale della band, che in 8 mesi riesce a collezionare quasi 40 date in giro per l’Italia sui palchi dei festival più prestigiosi nel panorama folk e celtico italiano (su tutti Triskell di Trieste, Beltane di Biella e Druidia di Cesenatico). Ad agosto i Meneguinness vengono invitati ad aprire ai Modena City Ramblers nell’ambito della Festa Democratica Provinciale di Modena. Il carattere dei Meneguinness si definisce quindi in maniera sempre più decisa come un mix tra le sonorità tradizionali di chitarra acustica, violino e fisarmonica tipiche del folk irlandese e statunitense e le battenti ritmiche di basso, batteria e chitarra elettrica, più caratteristiche del rock continentale. Dall’autunno del 2013 i Meneguinness affiancano alla classica e più richiesta esibizione elettrica all’aperto, una formazione acustica invernale più adattabile alle esigenze dei piccoli locali e più fedele alle origini folk della band.

http://www.meneguinness.com/

Na Balaich (Scozia)

Na BalaichNa Balaich, gaelico per “ The Boys “, è un duo di recente formazione da Uist , nelle isole occidentali della Scozia. Christian Gamauf è originario dell’Austria. Poco dopo aver iniziato a suonare le cornamuse scozzesi, si trasferisce in Scozia per immergersi nella musica gaelica e nelle tradizioni Scozzesi, e sta studiando per una laurea in musica presso l’ Università delle Highlands e le Isole con sede a Uist. Finlay Macpherson è nato nel Uist e ha vissuto tutta la sua vita da vero e proprio “Uibhisteach”, “nato e cresciuto”! Ha suonato la chitarra in una vasta gamma di stili, dal bluegrass al rock e, naturalmente, musica tradizionale. Soprattutto la sua esperienza nell’heavy metal ha avuto una grande influenza sul suo stile. Christian e Finlay si sono incontrati quando stavano studiando e immediatamente sono entrati in sintonia. Ben presto decisero di formare un duo e iniziarono ad esibirsi sia in Uist e sulla terraferma scozzese. I Na Balaich mostrano le loro radici nella musica che creano: un emozionante mix di scozzese, irlandese e canadese con influenze metal, blues e un pizzico di jazz! Ora per la prima volta sbarcano sul continente europeo, esibendosi in festival e concerti in Austria e Italia ed è destinato ad essere “good craic!” come si dice in Uist: un tempo fantastico!

Oubéret (Francia)

Ouberet_3Ouberet è la storia di cinque giovani uomini profondamente coinvolti in tradizioni e musica celtica. Il gruppo francese è nato circa 10 anni fa nel centro della Francia, nella zona di Auvergne. E’ diventato famoso negli ultimi 4 anni ed è composto da 5 personaggi delle leggende tradizionali: Jocelin: un re con la sua spada, Niko: un pirata con il suo cappello a tre corna: Thomas, un pescatore con i suoi tatuaggi: Maya, un folletto con il suo cappello verde e Sebastien: l’ultimo a unirsi alla ventura è un druido irlandese  proveniente dalla zona di Dublino in Irlanda. Si esibiscono in tutta Europa e sono felici di promuovere leggende e canzoni celtiche che invitano tutti a ballare. Suonano sul palco come un concerto, ma anche come uno spettacolo. Il 1º marzo 2014 è uscito il loro nuovo album e hanno anche iniziato il loro nuovo spettacolo, quindi non potete perdere la loro energia positiva, ne vale certamente la pena!

http://www.ouberet.fr/

Pipes Up! (Lombardia, Italia)

Pipes UpArriva dalla provincia di Bergamo, questo gruppo di recentissima formazione che unisce le sonorità tradizionali di cornamusa e violino con quelle più moderne di chitarra, basso, tastiere e percussioni. I singoli componenti provengono da esperienze musicali diverse, dal classico al progressive, dal pop-rock al folk, e vantano già esibizioni personali con artisti di caratura internazionale quali Hevia, Carlos Nunez, The Red Hot Chilli Pipers, The Chieftains.La loro musica unisce le atmosfere tipiche delle tradizioni scozzese, irlandese e bretone, con brani marcatamente più moderni di gruppi come Abba, Queen, Police, Deep Purple, Pink Floyd, miscelati con arrangiamenti originali e spesso prorompenti, in cui la cornamusa scozzese dialoga con il violino in un’inedita riproposizione che non vi lascerà indifferenti. Kilt nero, sporran blu e tanta voglia di divertirsi e di divertire, questi gli elementi che contraddistinguono questa formazione, che non vede l’ora di calcare il palco per far esplodere tutta la propria energia musicale al grido di … PIPES UP!

http://pipesup.webs.com/

Roc’Hann (Slovacchia)

cover_stred2Il gruppo musicale Roc’hann (una parola bretone che significa “piccolo Clint”) nasce nella primavera del 2004 come risultato del desiderio di due giovani Bretoni che avevano già vissuto a Bratislava per diversi anni. Il loro obiettivo era far conoscere e appassionare al canto e alla danza bretone tramite la loro musica. Questa regione francese, blasonata per le leggende delle selvagge epoche celtiche, colpisce e inebria il visitatore con la vista dell’oceano, di baie selvagge, di boschi fitti e con l’orgoglio dei Bretoni, rinomati per la loro lingua arcaica e la ricca cultura tramandata. Melodie marinare allegre ma anche tristi e famosi canti da ballo tradizionali interpretati da Frédéric e Didier sono ulteriormente esaltati dalla bravura dei quattro giovani musicisti che completano la band. Ognuno di loro vanta lunga  esperienza in vari generi musicali come etnica, classica, jazz, pop, funk, rock etc. I Roc’hann non solo ribadiscono il loro multiculturalismo in termini di line- up , ma anche negli arrangiamenti delle loro canzoni attingendo al folklore di altri paesi europei. Il loro concerto di debutto è avvenuto per l’occasione dell’ingresso nell’Unione europea della Slovacchia e da allora il gruppo si è esibito in innumerevoli eventi, concerti di beneficenza, club e festival.

http://rochann.m-arq.sk/

Adriano Sangineto (Lombardia, Italia)

_MG_4689Immerso nel mondo della musica e della liuteria fin dalla nascita, Adriano compie i suoi studi musicali presso il Conservatorio di Milano dove consegue il diploma in clarinetto e didattica della musica. Dal 2002 suona l’arpa celtica e altri strumenti della tradizione europea, appresi da autodidatta, perfezionandosi di anno in anno nei Festival di musica popolare in Europa (Italia, Francia, UK, Belgio, Germania, Ungheria).  Per la versatilità dimostrata come musicista, ha all’attivo più di 20 collaborazioni discografiche e quattro album, nonché diverse partecipazioni a colonne sonore di film. Nel 2000 fonda l’Ensemble Sangineto con cui partecipa a numerosi festival esportando in tutta Europa gli strumenti della liuteria del padre. Nel 2012 partecipa alla scuola di musica leggera di Mogol, continuando attivamente la collaborazione con essa durante gli spettacoli di presentazione.  Nello stesso anno partecipa al Festival Interceltique di Lorient ed ha in programma una seconda tournée in Spagna, Francia e Belgio per l’estate del 2014.

http://www.adrianosangineto.com/

ToLooLoose (Friuli-Venezia Giulia, Italia)

tolooloose_1Il gruppo To Loo Loose (il nome deriva dalla parola tululù che nel dialetto triestino significa persona sciocca e sprovveduta) è stato costituito a Trieste nel 1996 da elementi attivi da anni nell’ambiente della musica folk, con l’intento di sperimentare nuovi arrangiamenti sulla musica tradizionale irlandese. Non suonano con l’obiettivo di riproporre fedelmente le suggestioni della verde Irlanda, ma con l’intento di calarle nella nostra realtà musicale e culturale. Cuciono sui ritmi mesti o sugli scatenati sincopati dell’isola verde un sound capace di far rivivere i brani della tradizione irlandese in composizioni completamente nuove. L’organico dopo diciannove anni si è quasi completamente rinnovato, ogni nuovo elemento ha portato all’interno sempre nuove influenze musicali mantenendo vivo allo stesso tempo lo zoccolo duro del Folk.

https://www.facebook.com/ToLooLoose

Wooden Legs (Friuli-Venezia Giulia, Italia)

 Wooden_1Formazione di cinque giovani musicisti, attivi dal 2008, anno in cui si sono fatti conoscere partecipando al festival Triskell di Trieste (al quale hanno preso parte anche nelle edizioni del 2009, 2011 e 2012). Nonostante la giovane età, il gruppo può contare su un’indubbia qualità tecnica -essendosi tutti i componenti formati al conservatorio di Trieste unita ad una originale ricerca sul genere celtico e folk irlandese. Il loro repertorio spazia da ballate tradizionali, da particolari fusioni dei classici reel e gigs, a brani di propria composizione che, pur mantenendo l’atmosfera tipica del genere, giocano con elementi variegati e con inediti cocktail strumentali. La critica locale li ha definiti una band di “extreme irish music”, anche per l’intensità delle loro performance live. Nel 2011 è uscito il loro primo cd “If it doesn’t last forever”, prodotto impeccabile che raccoglie l’esperienza pluriennale sui palchi dei festival italiani e stranieri, ma anche ai banconi dei pub. Anche se avete una gamba di legno, vi faranno ballare! Join The Wooden Legs!

http://woodenlegsband.weebly.com/

“Skiant Nerz Karantez” – Associazione Culturale Uther Pendragon © 2012