Preludio 12 giugno ore 21.30 – P.zza dell’Unità d’Italia (Trieste)
Festival 17-18-19-20 giugno – Boschetto del Ferdinandeo (Trieste)
IL PROGRAMMA
Sabato 12 Giugno – Piazza Unità d’Italia
Ore 21.30 Preludio: “Le Notti di Ys”. Spettacolo di danze irlandesi sulla scia degli entusiasmanti musical Riverdance e Lord of the Dance con il corpo di ballo dei Gens d’Ys (Milano) e il duo di giovani violiniste LusMor (Aosta). Assolutamente travolgente e da non perdere.
Giovedì 17 Giugno – Boschetto del Ferdinandeo
Ore 18.00 Apertura del Festival.
Ore 18.00 Stage di danza Irlandese con i Gan Ainm Irish Dancers aperto a tutti.
Ore 18.30 Stage di spada per bambini a cura dell’Associazione Camelot.
Ore 21.00 Concerto degli Ogam (Macerata). Raffinata musica celtica con alcune contaminazioni etniche per veri intenditori.
Venerdì 18 Giugno – Boschetto del Ferdinandeo
Ore 17.00 Workshop di artigianato creativo fino alle ore 19.00 su “Intrecci in cuoio”…. creiamo il nostro bracciale celtico. Max 20 persone. A cura di Artigianando.
Ore 18.00 Conferenza musicale su “La cornamusa nella storia” con Maurizio Serafini degli Ogam.
Ore 19.15 Esibizione dei Gan Ainm Irish Dancers & Indovinatoduo (Trieste). Danze irlandesi con accompagnamento di musica dal vivo.
Ore 20.30 Concerto di musica tradizionale irlandese con gli Inis Fail (Saronno).
Ore 22.00 Concerto dei MacUmba direttamente dalla Scozia per la prima volta in Italia.Uno spettacolo di musica, movimento e colore di un gruppo formatosi a Glasgow nel 1988. Un’eccitante fusione tra la musica tradizionale scozzese e i ritmi pulsanti della musica brasiliana, in un trascinante connubio tra percussioni e cornamuse.
Ore 23.45 “La Principessa del Lago Verde”. Spettacolo teatrale tratto da un poema epico-celtico, scritto da Wolf Mac Ajvar. Regia di Riccardo Fortuna e costumi di Maria Luisa Moro e Lorenzo Grdina.
Sabato 19 Giugno – Boschetto del Ferdinandeo
Ore 15.00 Workshop di artigianato creativo per mamme e bambini fino alle ore 17.00: “Il folletto marionetta”. Max 20 persone. A cura di Artigianando.
Ore 17.00 Conferenza con Giorgio Miramonti (Clan del Lupo) su: “I Celti: alle radici della Spiritualità europea”.
Ore 17.00 Workshop di artigianato creativo fino alle ore 19.00: “Sbalzo su metallo”. Realizzare il proprio monile celtico a rilievo. Max 20 persone. A cura di Artigianando.
Ore 18.00 Stage di danze scozzesi con i Gan Ainm Irish Dancers (Trieste) aperto a tutti.
Ore 18.30 Conferenza di Paolo Gulisano su: “L’isola del destino, ovvero l’Irlanda medievale”. Presentazione dell’ultimo suo libro.
Ore 20.00 Saluto delle Autorità.
Ore 20.30 Grande spettacolo musicale con gli Elfic Circle e i Greenoch, con la partecipazione di Raffaello Simeoni e Marco Massimi.
Ore 23.30 “La Principessa del Lago Verde”. Spettacolo teatrale tratto da un poema epico-celtico, scritto da Wolf Mac Ajvar. Regia di Riccardo Fortuna e costumi di Maria Luisa Moro e Lorenzo Grdina.
Domenica 20 Giugno – Boschetto del Ferdinandeo
Ore 16.00 Stage di spada per bambini a cura dell’Associazione Camelot.
Ore 17.00 Workshop di artigianato creativo fino alle ore 19.00: “Magie di colore su seta”. Come realizzare un foulard personalizzato con simboli celtici. Max 20 persone. A cura di Artigianando.
Ore 17.30 Stage di danze bretoni con i Loar Gann (Bretagna).
Ore 18.00 Conferenza di Giorgio Miramonti (Clan del Lupo) su: “La Cerca infinita: la via neo celtica alla Conoscenza”.
Ore 18.30 Matrimonio Celtico officiato druidicamente, tra Gwynethlynn e Gowen del Clan del Pendragon.
Ore 19.15 Esibizione dei Gan Ainm Irish Dancers & Indovinatoduo. Danze irlandesi con accompagnamento di musica dal vivo.
Ore 20.30 Loar Gann in concerto. Direttamente dalla Bretagna, ritornano al Triskell a grande richiesta. Dall’Irlanda alla Bretagna le note che legano le culture musicali del mondo celtico.
Ore 22.15 “I Regni Segreti”. Viaggio musicale nel mondo dei Fairies. Concerto con Gian Castello (Genova) e i Musici Vagantes (Torino). Con la partecipazione della danzatrice Angela Dellepiane, che fonderà nella danza culture primordiali: da quella occidentale a quella orientale.
Attori principali dello spettacolo teatrale “La Principessa del Lago Verde” : Connell (Andrea Centi) – Mirweed (Sara Dolce) – Re Artax (Alessio Parma).
Con la partecipazione di: Clanz Mac Ajvar, Vis Ferri, Malleus e Compagnia teatrale Farit.
Ricco mercatino di oggetti e artigianato celtico, e servizio ristoro con cibo e bevande esclusivamente a tema.
INGRESSO LIBERO E GRATUITO
Venerdì 18, maxi schermo in zona pub per gli Europei di calcio Italia-Svezia
Si ringrazia per la collaborazione l’Artisanat Sèltich Piemont dell’Associazione Camelot.