Sabato 4 Giugno Piazza Unità d’Italia
Ore 21.30 – Preludio: MacUmba in concerto. Dopo il successo ottenuto nella scorsa edizione, tornano a Trieste direttamente dalla Scozia con uno spettacolo di musica, movimento e colore. Un’eccitante fusione tra la musica tradizionale scozzese e i ritmi pulsanti della musica brasiliana, in un trascinante connubio tra percussioni e cornamuse.
Giovedì 9 Giugno Boschetto del Ferdinandeo
Ore 18.00 – Apertura del Festival.
Ore 18.30 – Stage di spada per bambini con Tiziano di Camelot. Dopo il successo del 2004, torna a grande richiesta.
Ore 21.00 – Concerto dei Docs Off (Oderzo). Particolare formazione di medici e liberi professionisti, che presentano principalmente musica tradizionale irlandese dal sound pulito. Il gruppo è nato qualche anno fa, per raccogliere fondi per varie associazioni di beneficienza.
Ore 23.00 – “Lady Hawk e il Fratello del Vento”. Spettacolo teatrale tratto da un poema epico-celtico, scritto da Wolf MacAjvar (Trieste). Regia di Riccardo Fortuna e costumi di Maria Luisa Moro e Lorenzo Grdina.
Venerdì 10 Giugno Boschetto del Ferdinandeo
Ore 15.30 – Workshop di artigianato creativo fino alle ore 18.00: “Realizzazione di un vestito celtico”. Max 8 persone. Il vestito resterà di proprietà del partecipante iscritto. A cura di Crianda (Trieste). Adesione a pagamento.*
Ore 17.00 – Stage di danze scozzesi e bretoni con i Gan Ainm Irish Dancers (Trieste). Partecipazione gratuita.
Ore 18.30 – Conferenza su: “Il linguaggio degli dei: l’alfabeto Ogham e le Rune”. Due alfabeti, due linguaggi, due origini e due metodi divinatori messi sapientemente a confronto, tra tradizioni celtiche e nordiche. A cura di Ernesto Fazioli, studioso, esoterista e scrittore, dell’Associazione Hermatena di Bologna. Presentazione del seminario sugli Ogham.
Ore 20.30 – Concerto di musica tradizionale irlandese con i Banda Connemara (Lazio). Quintetto d’eccezione, che presenta il meglio del folk irlandese miscelato alle pulsioni ritmiche del sound mediterraneo.
Ore 22.00 – Brian McCombe Band (Bretagna) in concerto. Gruppo bretone/irlandese che presenta musica tradizionale e di contaminazione, arricchita dalle percussioni uniche di David “Hopi” Hopkins. Per la prima volta in Italia.
Ore 23.30 – “Lady Hawk e il Fratello del Vento”. Spettacolo teatrale tratto da un poema epico-celtico, scritto da Wolf MacAjvar (Trieste). Regia di Riccardo Fortuna e costumi di Maria Luisa Moro e Lorenzo Grdina.
Sabato 11 Giugno Boschetto del Ferdinandeo
Ore 11.00 – Seminario teorico sulla simbologia oghamica. “L’alfabeto arboreo dei Celti: l’Ogham ed i suoi 25 segni”. Condotto da Ernesto Fazioli, studioso, esoterista e scrittore, dell’Associazione Hermatena di Bologna. Adesione a pagamento.*
Ore 15.30 – Workshop di artigianato creativo fino alle ore 18.00: “Realizzazione di un vestito celtico”. Max 8 persone. Il vestito resterà di proprietà del partecipante iscritto. A cura di Crianda (Trieste). Adesione a pagamento.*
Ore 17.00 – Stage di danza irlandese con i Gens d’Ys (Varese). Partecipazione gratuita.
Ore 17.30 – Conferenza con Tiziano di Camelot su: “Spiritualità celtica in una società neo-pagana”.
Ore 20.30 – Spettacolo di travolgenti danze irlandesi con i “Gens d’Ys” (Varese) con nuove coreografie. Tornano a Trieste dopo il caloroso consenso ottenuto nella scorsa edizione.
Ore 22.00 – Urban Trad (Belgio) in concerto. In esclusiva per Trieste e per la prima volta in Italia, direttamente dall’Eurofestival della canzone, il gruppo rivelazione presentato sulla scena musicale internazionale nientemeno che dagli Afrocelt Sound System. Assolutamente da non perdere.
Ore 23.30 – “Lady Hawk e il Fratello del Vento”. Spettacolo teatrale tratto da un poema epico-celtico, scritto da Wolf MacAjvar (Trieste). Regia di Riccardo Fortuna e costumi di Maria Luisa Moro e Lorenzo Grdina.
Ore 00.15 – Intrattenimento con la focogiocoleria delle artiste di strada “Compagnia Fuochi e affini”.
Domenica 12 Giugno Boschetto del Ferdinandeo
Ore 11.00 – Prima parte del seminario condotto da Gian Castello (ex flautista Birkin Tree) e Angela Dellepiane su: “Danza sacra dell’India del Sud. Aspetti arcaici e sacrali della musica celtica”. I passi base degli Avadu, il Bharatanatyam, uso dei Mudra, la tecnica Abhinaya, aspetti dei Rasa dell’India .Adesione a pagamento.*
Ore 15.00 – Seconda parte del seminario condotto da Gian Castello (ex flautista Birkin Tree) e Angela Dellepiane su: “Danza sacra dell’India del Sud. Aspetti arcaici e sacrali della musica Celtica”. Ritmo base di reel/giga, esercizi con il bodhran, struttura della musica, passi base tradizionali irlandesi, la musica nelle leggende, visualizzazioni e rilassamento. Adesione a pagamento.*
Ore 16.30 – Stage di spada per bambini. Con Tiziano di Camelot. Dopo il successo del 2004, torna a grande richiesta.
Ore 18.00 – Conferenza di Paolo Gulisano (Milano), scrittore e ricercatore su: “Re Artù: la storia, la leggenda, il mistero”.
Ore 20.00 – Intrattenimento con la focogiocoleria delle artiste di strada “Compagnia Fuochi e affini”.
Ore 20.30 – Concerto dei Will O’ the Wisp (Toscana) Gruppo fresco e coraggioso che reinterpreta e ripropone in modo sempre nuovo, sonorità prese da più generi e strumenti provenienti da tutto il mondo che mescola le sonorità, come in una formula alchemica.
Ore 22.00 – The Future Sound of Keltia – dj – set con Ras Noiz (Dj & music machines) – Raffaello Simeoni (live acoustic) – Vj Phella (celtic visions). Sfavillante proposta musicale per un approccio dance alla musica celtica più estrema, con videoproiezioni accompagnate da cornamusa e ghironda live.
Ore 23.30 – “Lady Hawk e il Fratello del Vento”. Spettacolo teatrale tratto da un poema epico-celtico, scritto da Wolf MacAjvar (Trieste). Regia di Riccardo Fortuna e costumi di Maria Luisa Moro e Lorenzo Grdina.
Il clan del Gufo Grigio (S. Giovanni al Natisone) animerà le serate con “Labyrinth”: tra gioco e riflessione sul sentiero di luce alla ricerca del proprio “Io”.
I Guardiani di Sidh (S. Giovanni al Natisone) custodi del Pozzo dei Desideri, daranno l’opportunità di staccare i “consigli” dall’Albero di Cristallo.
Attori principali dello spettacolo teatrale “Lady Hawk e il Fratello del Vento” :
Ashleen Fiorenza Susel – Il Vecchio Re Lorenzo Grdina – Bran Mauro Bertok – Duncan Sergio Maggio
Con la partecipazione di: Clan’z MacAjvar, Vis Ferri, Clan MacMulz e Gan Ainm Irish Dancers.
Ricco mercatino di oggetti e artigianato celtico, e servizio ristoro con cibo e bevande esclusivamente a tema.
Workshops
Venerdì 10 Giugno Boschetto del Ferdinandeo
Ore 15.30 Workshop di artigianato creativo fino alle ore 18.00: “Realizzazione di un vestito celtico”. Max 8 persone. Il vestito resterà di proprietà del partecipante iscritto. A cura di Crianda (Trieste). Adesione a pagamento.*
Sabato 11 Giugno Boschetto del Ferdinandeo
Ore 11.00 Seminario teorico sulla simbologia oghamica. “L’alfabeto arboreo dei Celti: l’Ogham ed i suoi 25 segni”. Condotto da Ernesto Fazioli, studioso, esoterista e scrittore, dell’Associazione Hermatena di Bologna. Adesione a pagamento.*
Ore 15.30 Workshop di artigianato creativo fino alle ore 18.00: “Realizzazione di un vestito celtico”. Max 8 persone. Il vestito resterà di proprietà del partecipante iscritto. A cura di Crianda (Trieste). Adesione a pagamento.*
Domenica 12 Giugno Boschetto del Ferdinandeo
Ore 11.00 Prima parte del seminario condotto da Gian Castello (ex flautista Birkin Tree) e Angela Dellepiane su: “Danza sacra dell’India del Sud. Aspetti arcaici e sacrali della musica celtica”. I passi base degli Avadu, il Bharatanatyam, uso dei Mudra, la tecnica Abhinaya, aspetti dei Rasa dell’India .Adesione a pagamento.*
Ore 15.00 Seconda parte del seminario condotto da Gian Castello (ex flautista Birkin Tree) e Angela Dellepiane su: “Danza sacra dell’India del Sud. Aspetti arcaici e sacrali della musica Celtica”. Ritmo base di reel/giga, esercizi con il bodhran, struttura della musica, passi base tradizionali irlandesi, la musica nelle leggende, visualizzazioni e rilassamento. Adesione a pagamento.*