I video
Per questi video si ringrazia il canale di Wallace73ts
Il Programma
Martedì 20 Giugno Boschetto del Ferdinandeo
Ore 19.30 Apertura del Festival e della cucina celtica.
Ore 21.15 Concerto dei “To Loo Loose”. Gruppo folk-rock triestino, che interpreta con sonorità grintose e moderne la musica tradizionale irlandese.
Mercoledì 21 Giugno Boschetto del Ferdinandeo
Ore 19.30 Apertura della cucina celtica.
Ore 21.15 Concerto degli Iridio (Milano). Magiche melodie celtiche/medioevali, evocative e sognanti.
Ore 23.15 “Erwin & Gàlen”. Spettacolo teatrale tratto da una novella de: “La Leggenda dell’Arpa Magica”, poema epico-celtico di Wolf MacAjvar (Trieste). Prova generale.
Ore 00.00 Rito del Solstizio d’Estate. A cura del Gufo Grigio.
Giovedì 22 Giugno Boschetto del Ferdinandeo
Ore 18.00 Carsic Highlands Games. Giochi celtici, prove d’abilità e forza, per singoli. Iscrizioni gratuite sul posto. A cura di Clan'(z) MacAjavar, Vis Ferri e associazione sportiva Triskell.
Ore 18.30 Conferenza di Tabos su: “Spiritualità celtica in una società neo-pagana”.
Ore 21.15 Concerto dei Docs Off (Oderzo). Gradito ritorno di questa particolare formazione di medici e liberi professionisti, che presentano principalmente musica tradizionale irlandese.
Ore 23.30 “Erwin & Gàlen”. Spettacolo teatrale tratto da una novella de: “La Leggenda dell’Arpa Magica”, poema epico-celtico di Wolf MacAjvar (Trieste).
Venerdì 23 Giugno Boschetto del Ferdinandeo
Ore 15.30 Workshop di artigianato creativo fino alle ore 18.00: “Realizzazione di un abito celtico”. Max 8 persone. L’abito resterà di proprietà del partecipante iscritto. A cura di Crianda (Trieste). Adesione a pagamento.* Stoffa inclusa.
Ore 17.00 Dimostrazione e prove libere di Tiro con l’Arco.
Ore 18.00 Conferenza di Muzio Bobbio su: “Le feste tradizionali celtiche, ieri e oggi”.
Ore 18.00 Carsic Highlands Games. Giochi celtici, prove d’abilità e forza, a squadre. Iscrizioni gratuite sul posto. A cura di Clan'(z) MacAjavar, Vis Ferri e associazione sportiva Triskell.
Ore 18.00 Eccezionale stage gratuito di “Bodhran” con David “Hopi” Hopkins presso i 3 archi. Opportunità unica. Chi lo possiede, porti il proprio bodhran.
Ore 20.30 Brian McCombe Band (Bretagna) in concerto. Magnifico gruppo bretone/irlandese che al Triskell festival 2005 ha ottenuto uno strepitoso successo grazie all’incredibile sonorità della voce di Brian. Musica tradizionale, arricchita dalle percussioni uniche di David “Hopi” Hopkins.
Ore 22.00 Concerto dei Norland Wind con: Máire Breatnach (Riverdance) e Noel & Padraig Duggan (Clannad). Musica d’eccezione di un gruppo assolutamente da non perdere. Per la prima volta in Italia.
Ore 23.30 “Erwin & Gàlen”. Spettacolo teatrale tratto da una novella de: “La Leggenda dell’Arpa Magica”, poema epico-celtico di Wolf MacAjvar (Trieste).
Sabato 24 Giugno Boschetto del Ferdinandeo
Ore 15.30 Workshop di artigianato creativo fino alle ore 18.00: “Realizzazione di un abito celtico”. Max 8 persone. L’abito resterà di proprietà del partecipante iscritto. A cura di Crianda (Trieste). Adesione a pagamento.* Stoffa inclusa.
Ore 16.00 Stage di “spada per bambini” con Tiziano. Un appuntamento fisso da non perdere.
Ore 17.00 Stage gratuito di “danze irlandesi” con Fabio e Lucy della Living Country di Trieste. Nella terrazza esterna del Ferdinandeo.
Ore 17.30 Dimostrazione e prove libere di Tiro con l’arco.
Ore 18.30 Carsic Highlands Games. Giochi celtici, prove d’abilità e forza, a squadre. Iscrizioni gratuite sul posto. A cura di Clan'(z) MacAjavar, Vis Ferri e associazione sportiva Triskell.
Ore 20.30 Concerto del piper più famoso d’Italia: Massimo Giuntini e la sua band (Firenze).
Ore 22.00 Concerto di Aoife (Irlanda). Voce femminile celtica, prodotta da Máire (Moya) Brennan dei Clannad. Per la prima volta in Italia.
Ore 23.30 “Erwin & Gàlen”. Spettacolo teatrale tratto da una novella de: “La Leggenda dell’Arpa Magica”, poema epico-celtico di Wolf MacAjvar (Trieste).
Ore 00.00 Rito della notte di San Giovanni. A cura del Gufo Grigio.
Domenica 25 Giugno Boschetto del Ferdinandeo
Ore 15.30 Carsic Highlands Games. Giochi celtici, prove d’abilità e forza, a squadre. Iscrizioni gratuite. A cura di Clan’z MacAjavar, Vis Ferri e associazione sportiva Triskell.
Ore 16.30 Stage di “spada per bambini” con Tiziano. Un appuntamento fisso da non perdere.
Ore 17.30 Stage gratuito di “danze scozzesi”. A cura del Clan McMulz. Nella terrazza esterna del Ferdinandeo.
Ore 18.30 Conferenza su: “Il linguaggio della Dea. Dall’Antica Religione alla Wicca”. Con Laura Marianna Vatta, ricercatrice spirituale e co-autrice del libro “Fronde dell’Antico Noce”.
Ore 18.30 Gara di Tiro con l’Arco, con trofeo finale. A cura del Clan del Gufo Grigio.
Ore 21.00 Concerto dei Sonerien Du (Bretagna). Storico gruppo bretone, con 17 CD all’attivo. “Musique à danser”. Per la prima volta in Italia.
Ore 23.30 “Erwin & Gàlen”. Spettacolo teatrale tratto da una novella de: “La Leggenda dell’Arpa Magica”, poema epico-celtico di Wolf MacAjvar (Trieste).
Ore 00.00 Chiusura festival.
Il Clan del Gufo Grigio (S. Giovanni al Natisone) animerà le serate con “Labyrinth”: tra gioco e riflessione sul sentiero di luce alla ricerca del proprio “Io”.
Attori principali dello spettacolo teatrale “Erwin & Gàlen”:
Erwin Mauro Bertok – Gàlen Loris Marcolin
Liath dei Shide Tatiana Mercandel – Ban’ev Sara Dolce
costumi di Marialuisa Moro e Lorenzo Grdina.
In collaborazione con: Vis Ferri, Gan Ainm e Clan’z MacAjvar
Ricco mercatino di oggetti e artigianato celtico, e servizio ristoro con cibo e bevande esclusivamente a tema.
Extra
Scarica la locandina dello spettacolo teatrale Scarica la locandina sui Carsic Highlands Games