I video
Per questi video si ringrazia il canale di Wallace73ts
Il Programma
Venerdì 20 Giugno Boschetto del Ferdinandeo
Ore 19.30 Apertura del Festival e della cucina celtica.
Ore 21.00 Windywood. (Gorizia). Giovane duo con arpa, flauto e voce.
Ore 22.00 Clan Wallace (Scozia). Musica tribale per questo gruppo
scozzese D.O.C. di 10 elementi, per la prima volta a Trieste. Tamburi, cornamuse e danze che vi faranno vibrare il corpo.
Ore 23.30 “Mo Chuisle”. Spettacolo teatrale tratto dall’omonimo canto bardico.
Sabato 21 Giugno Boschetto del Ferdinandeo
Ore 15.30 Workshop creativo: “Realizzazione di un abito celtico per aduti”.
Max 10 persone. * Stoffa inclusa.
Ore 16.30 Stage gratuito di “spada per bambini” con Tiziano. Un appuntamento fisso da non perdere.
Ore 18.00 Conferenza con Dario Spada su: “Il Piccolo Popolo”.
Ore 19.00 Dimostrazione di tintura su stoffa con metodi naturali. A cura di Silvia Grdina e Wolf McAjavar.
Ore 19.30 Apertura della cucina celtica.
Ore 21.00 Fate Mascarie (Biella). “Danza di fate e folletti”. Spettacolo di danze e varia focogiocoleria.
Ore 21.45 Cantara (Scozia) in concerto. Magnifico gruppo scozzese con
Louise alla cornamusa. Musica tradizionale miscelata alla
contemporaneità. Per la prima volta a Trieste.
Ore 23.15 “Mo Chuisle”. Spettacolo teatrale tratto dall’omonimo canto
bardico.
Ore 00.00 Rito del Solstizio d’Estate. Con Tabos & Kerniel.
Domenica 22 Giugno Boschetto del Ferdinandeo
Ore 16.00 “Sbalzando intrecci celtici”. Workshop gratuito per max 10 bimbi,
con Kriss. Iscrizioni in sede.
Ore 16.30 Celebrazione di un Matrimonio Celtico officiato da Tabos & Kerniel.
Ore 17.30 Stage gratuito per tutti i tipi di “flauto in DO”, con Sandor dei Windywood. Al cerchio di pietre.
Ore 18.00 Stage gratuito di “danze irlandesi”. Con Annamaria e Flavio del Clan McMulz. Sul palco del Triskell.
Ore 18.00 Stage gratuito di “spada per adulti” con Tiziano (MO).
Ora 19.30 Musica al Campo Storico con i WindyWood.
Ore 19.30 Apertura della cucina celtica.
Ore 21.15 Concerto di Cécile Corbel (Bretagna). Musica contemporanea
da fiaba per questo fresco gruppo bretone con 2 CD all’attivo.
Arpa e voce da incanto. Prima volta in Italia.
Ore 23.15 “Mo Chuisle ”. Spettacolo teatrale tratto dall’omonimo canto bardico .
Lunedì 23 Giugno Boschetto del Ferdinandeo
Ore 19.00 Conferenza introduttiva sul metodo di “vinificazione e conservazione dell’Ippocrasso nell’antichità”. Replica.
Ore 19.30 Apertura della cucina celtica.
Ore 20.15 Blusker Duo. (Trieste-Pola). Musica “elfica” del duo formato da Michele Veronese all’arpa celtica e Mariaberta Blaskovich, voce e violoncello.
Ore 21.30 Gwen. (Trieste). Concerto di musica irlandese con Michele Veronese all’arpa celtica.
Ore 23.45 Rito della notte di San Giovanni. Celebrazione con Tabos & Kerniel.
Martedì 24 Giugno Boschetto del Ferdinandeo
Ore 19.00 Conferenza introduttiva sul metodo di “vinificazione e
conservazione dell’Ippocrasso nell’antichità”. Replica .
Ore 19.30 Apertura della cucina celtica.
Ore 20.15 Wooden Legs (Trieste). Concerto di musica tradizionale irlandese.
Ore 21.30 Concerto di musica tradizionale irlandese con i Beer Belly (Slovenia) accompagnati dai ballerini della scuola di danza Sola Irskega Plesa di Lubiana. Per la prima volta a Trieste.
Mercoledì 25 Giugno Boschetto del Ferdinandeo
Ore 18.00 Conferenza introduttiva sul metodo di “vinificazione e conservazione dell’Ippocrasso nell’antichità”. Replica.
Ore 19.00 Dimostrazione di tintura su stoffa con metodi naturali. A cura di Silvia Grdina e Wolf McAjavar.
Ore 19.30 Apertura della cucina celtica.
Ore 20.15 La Corte di Lunas (F.VG.). Concerto di musica tradizionale celtico/medievale con cornamuse e tamburi.
Ore 21.30 Spinning Wheel (Austria) in concerto. Gruppo di giovani austriaci di musica tradizionale irlandese con voce. Per la prima volta in Italia.
Giovedì 26 Giugno Boschetto del Ferdinandeo
Ore 17.00 “Sbalzando intrecci celtici”. Workshop per max 10 adulti, con Kriss”. * Iscrizioni in sede.
Ore 18.30 Stage di “Bodhran” con David “Hopi” Hopkins presso i 3 archi. Portare il proprio bodhran.
Ore 19.00 Conferenza introduttiva sul metodo di “vinificazione e conservazione dell’Ippocrasso nell’antichità”. Replica.
Ore 19.30 Apertura della cucina celtica.
Ore 21.00 Brian McCombe (Bretagna/Irlanda) in concerto. La voce maschile più amata, ritorna per presentare il nuovo atteso album.
Ore 23.30 “Mo Chuisle ”. Spettacolo teatrale tratto dall’omonimo canto bardico.
Venerdì 27 Giugno Boschetto del Ferdinandeo
Ore 15.30 Workshop: “Realizzazione di un abito celtico per bambini”. Max 10 persone. * Stoffa inclusa. Iscriz. in sede.
Ore 17.30 “Danza della Luna” Stage gratuito tutto femminile, per ricollegarsi con la Dea interiore. Con Frina dei Windywood. Nella terrazza esterna del MIB al Palazzo del Ferdinandeo.
Ore 18.30 “I guerrieri Celti”. Conferenza con Tabos nel boschetto al sacro cerchio di pietre.
Ore 19.00 Dimostrazione di tintura su stoffa con metodi naturali. A cura di Silvia Grdina e Wolf McAjavar.
Ore 19.30 Apertura della cucina celtica
Ore 20.00 Lingalad (Bergamo). Concerto di musica folk dei boschi, per gli appassionati di Tolkien.
Ore 21.30 Keltiac (Bretagna). Concerto di musica celtica contemporanea
con un gruppo imperdibile. Per la prima volta a Trieste.
Ore 23.30 “Mo Chuisle”. Spettacolo teatrale tratto dall’omonimo canto bardico.
Sabato 28 Giugno Boschetto del Ferdinandeo
Ore 15.30 Workshop creativo: “Realizzazione di un abito celtico per adulti”. Max 10 persone. * Stoffa inclusa.
Ore 16.30 Stage gratuito di “spada per bambini” con Tiziano. Un appuntamento fisso da non perdere.
Ore 17.30 Stage gratuito di “danze scozzesi” con Annamaria e Flavio del
cura del Clan McMulz. Nella terrazza esterna MIB al Ferdinandeo.
Ore 18.30 “Ogham e rune…. alfabeti magici a confronto” con Ernesto Fazioli
dell’Associazione Hermatena di Bologna. Lezione propedutica e presentazione del seminario. Al cerchio di pietre nel boschetto.
Ore 19.00 Conferenza introduttiva sul metodo di “vinificazione e conservazione dell’Ippocrasso nell’antichità”. Replica.
Ore 19.30 Apertura della cucina celtica.
Ore 21.00 Korriganed (Bretagna) in concerto. Storico gruppo tradizionale bretone, insieme da quasi 35 anni. “Musique à danser”. Per la prima volta in Italia ed in esclusiva per Trieste.
Ore 23.30 “Mo Chuisle”. Spettacolo teatrale tratto dall’omonimo canto bardico.
Domenica 29 Giugno Boschetto del Ferdinandeo
Ore 10.00 Seminario di “Ogham” con Ernesto Fazioli. * Iscrizioni in sede.
Ore 11.30 Celebrazione di un Matrimonio Celtico Officiato da Tabos e
Kerniel.
Ore 15.30 Workshop creativo: “Realizzazione di un abito celtico per bambini”.
Max 10 bambini. * Stoffa inclusa.
Ore 17.00 Stage gratuito di “spada per adulti” con Tiziano (MO).
Ore 17.30 Stage gratuito di “danze irlandesi” con Annamaria e Flavio del
Clan McMulz, sul palco del Triskell.
Ore 18.30 “Il culto della Grande Madre”. Conferenza con Tabos nel boschetto al sacro cerchio di pietre.
Ore 19.00 Dimostrazione di tintura su stoffa con metodi naturali. A cura di Silvia Grdina e Wolf McAjavar.
Ore 19.30 Apertura della cucina celtica.
Ore 21.15 Concerto dei Beltaine (Polonia). Uno dei più interessanti
gruppi folk polacco. Suoni giovani, unici e trascinanti grazie
all’abilità dei componenti, nel miscelare la musica celtica tradizionale con quella moderna.
Ore 23.15 “Mo Chuisle”. Spettacolo teatrale tratto dall’omonimo canto bardico.
Ore 00.00 Chiusura festival.
* Per questi workshop è necessaria la preiscrizione in sede dell’Ass. Cult.
Uther Pendragon V. Nordio 4/C -TS- c/o New Age Center)
******
Protagonisti ed interpreti principali dello spettacolo teatrale
“Mo Chiusle “
Cayleann: Francesca “Frina” Salcioli – Manigan: Loris “Etilbongo” Marcolin
Kandarwnn: Sergio “Sir Joe” Maggio – Tharavos: Lorenzo “Wolf” Grdina
Hardub: Stefano Cosentini – Morkendar: Davide Tassan
Comparse:
Roberta Bartole, Alessandra Dorigo, Gianka Fedel, Laura Frighi, Fabiana Glavina, Sabrina Lettiero, Viviana Martincich, Anna Oltremonti Grdina, Giovanna Pezzi, Fiorenza Susel, Jessica Zanzottera.
Regia: Wolf MacAjvar
Costumi: Donatella Bonivento, Cristina Giacomini, Lorenzo “Wolf” Grdina,
Marialuisa Moro e Daniela Pergolizzi
Danze a cura di “Gan Ainm Irish Dancer”:
Azzurra Ambrosi, Chiara Ambrosi, Chiara Bin, Tatiana Mercandel, Faily Denise Montanari
Il CD dello spettacolo disponibile presso il Campo Storico
è stato registrato allo Studio Wonderwox Multimedia di Trieste.
Il Campo Storico
Per tutta la durata della manifestazione sarà possibile visitare il Campo Storico allestito dai gruppi di rievocazione, con palizzate di contenimento, tende e ambienti nello stile dei campi itineranti celtici.
Presso l’accampamento MacAjvar sarà in visione per tutto il periodo il “telaio celtico” di Fata Lu che darà dimostrazione di tessitura e ricamo di disegni celtici con l’utilizzo del “tombolo”.
Ogni giorno ci saranno dimostrazioni di antiche tecniche di colorazione dei tessuti con prodotti naturali (carcadè, spinaci, mirtilli, zafferano, etc. etc)…………e sempre nell’accampamento MacAjvar ci sarà un piccolo mercatino di Mantelle Irlandesi tessute nel caratteristico disegno della Terra di Smeraldo, fatte rigorosamente a mano artigianalmente.
Per chi vorrà “calarsi nei panni” degli antichi celti per un giorno soltanto o addirittura per tutto il periodo del festival, sarà a vostra disposizione il noleggio di abiti sia maschili che femminili (occhio uomini!!! Sotto al Kilt… NIENTE!!! 😀 ) Prezzi e condizioni sul posto.
Infine, a più riprese e durante tutto lo svolgimento del festival, sempre al Campo storico -dove saranno segnalati gli orari-, si terranno delle conferenze sulla “vinificazione e conservazione dell’Ippocrasso nell’antichità” con possibilità di assaggio e acquisto dell’Ippocrasso in loco.
A cura di Alessandra “StregaVaniglia” Dorigo, e Lorenzo “Wolf” Grdina.
Ricco mercatino di oggetti e artigianato celtico, e servizio ristoro con cibo e bevande esclusivamente a tema.
Matrimoni
Dorina & Christian – Domenica 22 Giugno Ore 16.30
Anna & Fabio -Domenica 29 Giugno Ore 11.30
Presso i Celti, a Lughnasadh, il 1° di Agosto, le coppie si univano in una sorta di matrimonio di prova ed entro Beltain (il 1° di Maggio) successivo, avrebbero dovuto decidere se sposarsi o meno. Qualora gli sposi non fossero andati d’accordo, sarebbero potuti tornare entro quella data a sciogliere il patto nuziale. Da Beltain in poi invece, si potevano celebrare i matrimoni che univano la coppia a vita. Il matrimonio era officiato dai Druidi e il giorno prima, gli sposi provvedevano all’allestimento dell’altare e a delle offerte propiziatorie per ingraziarsi le buone energie per la cerimonia. Poi, sceglievano una pietra semplice che sarebbe stata la loro memoria storica che, una volta lavata e purificata, veniva “caricata” attraverso il tocco dalle energie della propria famiglia tramandando queste e la pietra stessa, di generazione in generazione. La cerimonia continuava con la comunione degli sposi che bevevano dallo stesso calice il sacro idromele, mettendosi in relazione col proprio divino. In seguito avveniva l’unione delle mani (handfasting) con un laccio o una striscia di stoffa, come simbolo di legame terreno; il laccio veniva conservato dagli sposi come una sorta di fede nuziale. Il rituale si concludeva con sontuosi banchetti e libagioni e festose danze circolari simboleggianti la continuità del tempo.