L’associazione culturale AES TORKOI di Trieste viene fondata nel 2010 da un gruppo di persone con la passione comune per la storia, l’archeologia sperimentale e la rievocazione storica.
Dopo accurate ricerche sugli usi, costumi e utensili della popolazone dei Gallo-Carni nella zona del Carso triestino del III secolo a.C., riproducono artigianalmente monili, accessori, strumenti bellici e oggettistica di uso comune avviando anche sperimentazioni di natura sartoriale, gastronomica nonchè attività schermistiche.
L’Associazione Culturale, propone in campo storico le seguenti attività didattiche.
Venerdì 22 giugno ore 18.30 (base) e Sabato 23 giugno ore 18.30 (avanzato) ai 3 archi.
• Stage gratuito di spada per adulti. Si propone di divulgare l’antica arte della scherma gallica con dimostrazioni pratiche ed interattive con tutti i
partecipanti. Non sono richieste capacità fisiche particolari. Lo stage viene proposto a due livelli, quello base, per chi non ha mai preso in mano una spada, e quello avanzato per chi vuole cimentarsi nei primi duelli o per affinare la tecnica.
Sabato 23 giugno ore 17.30 in campo storico
• Conferenza e dimostrazione pratica di tintura naturale della lana. La conferenza propone al pubblico la riscoperta di quest’antico ed affascinante mestiere attraverso esperimenti e dimostrazioni, accompagnata dalle istruzioni per poter poi provare a casa.
Domenica 24 giugno ore 11.30 e Lunedì 25 giugno ore 16.00 ai 3 archi
• Stage di spada per bambini. Si propone di avvicinare i più piccoli in modo ludico alle tecniche della scherma storica in chiave interattiva e divertente nel totate rispetto delle norme di sicurezza.
Domenica 24 giugno ore 18.00 al cerchio di pietre
• Conferenza sulle armi galliche e tecniche di combattimento in formazione. La conferenza interattiva si propone di spiegare al pubblico sia i vari tipi di armi utilizzate dai Galli, il loro funzionamento e il tipo di danno che infliggevano, sia i tipi di protezione e armature per difendersi da esse, sia i movimenti in formazione durante le battaglie.
Lunedì 25 giugno ore 16.00 ai 3 archi
• Stage di spada gratuito per bambini.
Martedì 26 giugno ore 17.00 in campo storico. * Stage a pagamento di € 15.00 (con preiscrizioni).
• Stage di tessitura a tavolette (il materiale rimarrà ai partecipanti). Lo stage consiste nel provare personalmente a tessere il proprio lavoro utilizzando la
tecnica delle tavolette con opportuni riferimenti storici. Il lavoro, le tavolette e la spoletta rimarranno poi al partecipante. *
Martedì 26 giugno ore 18.30 ai 3 archi
• Stage di lancia per adulti. Lo stage di lancia si propone di far sperimentare le tecniche di combattimento con quest’arma tramite dimostrazioni pratiche ed interattive con tutti i partecipanti. Non sono richieste capacità fisiche particolari.
Mercoledì 27 giugno ore 17.30 al cerchio di pietre. * € 12.00 (con preiscrizioni).
• Conferenza e dimostrazione sull’uso e la costruzione della frombola (che resterà di proprietà del partecipante). Conferenza e dimostrazione pratica sulla
costruzione della frombola e sul suo ruolo nell’antichità, con prove ed esercitazioni di lancio. *La sola costruzione della frombola è a pagamento.
Ogni giorno su richiesta.
• Visite guidate al campo storico con presentazione e didattica riguardo gli utensili, le armi, gli usi ed i costumi dei Gallo-Carni del III-II sec. a.C. I visitatori potranno visitare tutto il campo storico, compreso l’interno di alcune tende con spiegazioni e dimostrazioni sulla vita quotidiana degli antichi Galli. In questa visita, il pubblico potrà tottcare con mano le repliche ed assaporare le emozioni dei nostri avi.