L’Associazione Culturale Uther Pendragon è il promoter ufficiale per l’Italia di alcuni artisti stranieri, esibitisi al Festival Celtico Internazionale di Trieste Triskell.
Chi fosse interessato ad ingaggiare uno di questi artisti per un’esibizione nell’ambito di un evento, può contattarci compilando il modulo presente in questa pagina.
Informazioni
Gli Artisti che rappresentiamo
Albannach, è l’equivalente in gaelico di “scozzese” o “uomo scozzese”. Questo è esattamente ciò che sono. Infatti sono tutti nati e cresciuti in Scozia e il loro scopo nella vita è quello di condividere la loro intrigante cultura, la storia e il patrimonio della loro terra con il pubblico attraverso la loro musica.
Gli Albannach non sono paragonabili ad un’altra band scozzese di cornamuse e tamburi, ma rappresentano un nuovo ed emozionante modo di fare musica. Ne fanno parte un campione di cornamusa, un percussionista principale di estremo talento, e altri percussionisti che tutti insieme fanno conoscere la musica celtica in una veste diversa, piena di energia, trascinante e soprattutto tribale.
Il gruppo è rimasto talmente soddifatto dell’organizzazione che ha chiesto di essere rappresentati dalla Uther Pendragon a livello europeo, andando così ad aggiungersi agli artisti che già hanno riposto la loro fiducia nella promozione dell’associazione.
FORMAZIONE
- Jamesie Johnston – bass drummer
- Aya Thorne – bodhran
- Colin Walker – drummer
- Davy Morrison – bodhran
- Donnie MacNeil – bag piper
- Jacquie Holland -bass rhythm drummer
Anne ha iniziato dove molti musicisti folk finiscono, attraversando il confine della musica tradizionale senza perdere le sue radici celtiche. La sua voce unisce il tradizionale con il moderno, costruendo ponti tra il passato celtico e lo spirito dei tempi, tra malinconia e gioia di vivere in una fusione musicale dei sensi. Nasce a Dublino, ed è conosciuta sulla scena musicale internazionale, come una delle più raffinate cantanti Irlandesi di questo tempo. Tiene regolarmente concerti in tutta Europa, e particolarmente in Germania, Svizzera e Austria.
L’Irish Music Magazine ha scritto di lei: “Anne è benedetta per avere una voce così meravigliosa e canta in un Gaelico impeccabile”. Essendo molto versatile, può variare dal canto libero, pulito e gioioso, a quello profondo e collegato alla qualità della terra. Con la voce, parla, bisbiglia, sìbila e torce le sue corde vocali per dare ad ogni brano il relativo proprio carattere specifico. Riesce a coinvolgere emozionalmente l’ascoltatore, eseguendo la maggior parte delle sue canzoni in Gaelico, la sua lingua natale. Sarete trasportati delicatamente in un altro mondo, quello delle fate e delle figure mitologiche che non affrontano soltanto il bene, ma anche le incontrollabili forze diaboliche, con le loro antiche storie di vita e di morte. Anne e la sua band possiedono la capacità di trasportare l’antica eredità celtica dei bardi e dei druidi nel nostro mondo attuale, come pochi altri sanno fare.Il loro genere, lo si può considerare Celtic World Music…
FORMAZIONE
- ANNE WYLIE – voce, chitarra, djembe
- FLORIAN KING – irish bouzoukis, e-bow, dobro, djembe
- HENRIK MUMM – 6-string & fretless bass, double bass
- HELGE ANDREAS NORBAKKEN – percussioni
Un concerto con la Brian McCombe Band è senza dubbio un’esperienza indimenticabile, che dona infinite emozioni e trasporta gli animi in un viaggio musicale carico di infinite emozioni. Brian McCombe, è una band composta da bretoni ed irlandesi, e la loro musica, affonda proprio le radici nella tradizione irlandese. La compongono nomi di prestigio come il leader che dà il nome al gruppo. Brian infatti, ha una voce che ha dell’incredibile, con una timbrica unica dotata di una estensione straordinaria. Riesce a modulare la voce spaziando da toni veramente elevati a quelle più intense, dolci e passionali.
Sicuramente una voce che resterà nei ricordi di chi sarà presente al concerto e che non potrà essere dimenticata, ma nemmeno il suono delle sue uillean pipes potranno passare inosservate. Dominique Trichet e il suo violino, contribuiranno a creare un’atmosfera ancora più coivolgente con sonorità colorate e pulsanti, assieme alle tastiere di Sylvain Duthuillé e al suono intenso delle chitarre di Laurent Guillouzic. Ma che dire dell’esposivo “Hopi” alias David Hopkins, pluripercussionista irlandese, che ha suonato al Triskell 2004 con i bretoni Loar Gann con un assolo alle sue percussioni che ha ipnotizzato il pubblico presente fino ad un boato finale di consensi ed applausi. “Hopi” ha suonato con i più grandi nomi della musica celtica, come Alan Stivell, Didier Squiban, David Spillane, Barzaz, e moltissimi altri, ed è il perno del gruppo che dona quell’intensità all’intero concerto in un modo che solo lui può dare. Nel loro repertorio si potranno ascoltare sia brani della tradizione irlandese che composizioni della Bretagna.
FORMAZIONE
- BRIAN McCOMBE – uillean pipes, voce
- DOMINIQUE TRICHET – violino
- JC NORMANT – tastiere
- LAURENT GUILLOUZIC – chitarre
- DAVID “HOPI” HOPKINS – percussioni
A 18 anni si trasferì a Parigi, dove per qualche tempo suonò per le strade, nei pub e nei café. Proprio qui a Parigi incise il suo primo album autoprodotto, che presto fu distribuito da una delle più importanti etichette discografiche francesi, la Keltia Musique (Sinead O’Connor, Loreena Mc Kennit).
Seguendo le tracce di prestigiosi artisti come Alan Stivell, Cecile sempre accompagnata dai suoi musicisti, esegue repertori celtici e di world music ormai in tutta la Francia ed anche all’estero.
Si è esibita anche in numerosi festivals e concerti quali: La Maroquinerie, Solidays 2005 e all’International Harp Festival a Dinan (Francia).
E’ stata accolta calorosamente anche in Australia e Tasmania (Tour australiano del 2006 – Festival francese di Adelaide con Yann Tiersen e Matmatah), Estonia, Repubblica Ceca, Inghilterra, Stati Uniti (Louisiana, Texas).
Nel 2005 ha ricevuto il Premio “Giovani talenti musicali” a Parigi.
MacUmba è una band di otto musicisti provenienti dalla Scozia, che mescola i suoni tradizionali delle bagpipes scozzesi con i suoni ed i ritmi delle percussioni brasiliane e caraibiche. Si sono esibiti in Italia per la prima volta in assoluto a Trieste ottenendo un successo eclatante al Festival Celtico Triskell IV edizione, dove hanno animato la serata suonando tra il pubblico.
Formatisi circa sei anni fa, hanno sùbito trovato il successo suonando ad una finale di coppa di calcio in Scozia e, grazie a questa performance sono diventati molto popolari, esibendosi poi in molti festival ed altri eventi in tutta in Europa, fino al Giappone, in America, a Cuba e in Venezuela. Recentemente, si sono esibiti nella coppa del mondo a San Denis in Francia, hanno partecipato alla 20° Edizione “Fiesta de la Rumba ad Avana a Cuba e, insieme ad altre formazioni di musica celtica, al festival internazionale MUNDO CELTA a Ortigueira in Galizia. Sono apparsi sia in televisione che alla radio a Cuba, a Miami, alla BBC di Glasgow e sono ormai chiamati in tutto il Regno Unito.
Cosa è stato detto di loro:
“Wow, book this band immediately – they’ll be a sensation!” The Inverness Courier
“This is fiery stuff that will set the blood alight.” The Scots Magazine
“MacUmba, a beast apart from any other Scots ethnic/roots band, and a wonderful one at that. Don’t Hold Your Breath is music to marvel at.” John O’Reagan
Un commento dal pubblico del Triskell:
“I was at 1st your concert in Triest, maybe is better if it’s coming a black out because the concert it’s be continued down of theater box and we have danced together, thank u 4 the wonderful night, i hope to see u at next year, sorry if my english it’s wrong “
Gli Orthodox Celts sono una band folk rock celtica proveniente dalla Serbia, fondata nel 1993. Nel corso degli ultimi 18 anni, come la prima ed unica band irlandese dell’Europa dell’Est, gli Orthodox Celts, hanno reso popolare la musica e la cultura irlandese ai massimi livelli. Fantastici concerti dalle performance eccellenti e dall’atmosfera positiva, hanno portato il pubblico più fedele a seguirli nelle loro esibizioni creando proprio un esercito di fans. I loro concerti sono ormai seguitissimi, e nei loro spettacoli fanno sempre il “tutto esaurito”.
La band ha pubblicato finora 5 album: “Orthodox Celts” nel 1994, “The Celts Strike Again” nel 1997, ”Green Roses” nel 1999, “A Moment Like The Longest Day” nel 2002, e il quinto “One, Two… Five”, uscito nel 2007.
Anche gli Orthodox Celts come altri gruppi ospitati al Triskell festival, hanno chiesto di essere rappresentati da nostra associazione in Italia, aggiungendosi agli artisti che la Uther Pendragon già rappresenta per e fuori il nostro Paese.
FORMAZIONE
- Aleksandar Petrovic – lead vocal
- Dejan Lalic – octave mandola, back vocals
- Dejan Popin – tin whistle, low whistle
- Vladan Jovkovic – acc. guitar, back vocals
- Dejan Grujic – bass, back vocals
- Dusan Zivanovic – drums
- Nikola Stanojevic – violin
Sei interessato? Contattaci!