STRAMASH (Scozia)
Gli Stramash sono una band Celtica /Folk Rock costituita originariamente nel 2008 come band tribale di cornamuse e tamburi. Dopo due anni di tour, i componenti optano per un suono elettrificato più ampio, ed è così che nacque la band attuale. Con la loro musica offrono al panorama folk celtico sia il tradizionale che il moderno contemporaneamente, riprendendo dei famosi brani tradizionali scozzesi e trasformandoli in potenti ballate folk rock, senza perdere l’atmosfera originaria dei testi delle canzoni. Con una vasta gamma di materiale originale che va dalle ballate folk al celtic funk, la band riesce ad accontentare anche i gusti delle nuove generazioni. Essendosi già guadagnata una solida reputazione musicale, è destinata a raggiungere un grande successo. Stramash è composta da Andrew Lowrie ai tamburi e voce, Andrew Jackson alla chitarra, mandolino e voce solista, William Maxwell al basso e voce, Michael Gilfeather alla chitarra solista e voce, Alan Buchan alla cornamusa scozzese, whistle e flauto, e Elaine Williamson alle tastiere e voce, tutti provenienti da esperti gruppi musicali. Inoltre, sono tutti componenti del Clan Wallace. Come Stramash, hanno all’attivo un album “Children of the Hammer”.
FABULA (AETATIS) (Germania)
I FABULA (Aetatis) sono una band tedesca fondata nel 1995 dal forte impatto musicale. Si esibiscono nelle rievocazioni medievali e nei castelli, nei festival e nelle feste folcloristiche e sono sempre in giro per l’Europa. Si differenziano dagli altri gruppi medievali grazie alle influenze scozzesi celtiche e bretoni che inseriscono nei loro lavori, e il risultato che ne deriva è assolutamente caratteristico. Tutto ciò è arricchito dal suono delle potenti cornamuse medievali e dei roboanti tamburi che viene miscelato alle melodie tradizionali e agli adattamenti personali del gruppo che rendono il tutto sicuramente emozionante e moderno allo stesso tempoi. I Fabula hanno all’attivo più di 500 esibizioni nelle feste medievali e hanno registrato centinaia di concerti tra Germania, Austria, Svizzera, Repubblica Ceca, Danimarca, Lussemburgo, Belgio e Svezia. Per la prima volta, approdano in Italia.
CELTICA PIPES ROCK (Austria)
Due pipers di bravura eccezionale di fama internazionale, incontrano una rock band travolgente ed ecco che ne viene fuori un distillato perfetto, unico nel suo genere. Questo mix garantisce delle performances scottish-hot-rock che trasportano l’ascoltatore nelle Highlands più velocemente che i migliori Whisky scozzesi! John McLean Allan, piper scozzese di altissimo livello e Gwendolen Rowe, eccezionale piper californiana, si uniscono agli altri membri del gruppo per dar vita a sounds sorprendenti, accompagnati da spettacolari giochi di fuoco. Il tutto, crea un’energia reale, elettrizzante e tutta da ballare. Impossibile restare fermi, non battere le mani, e non cantare: il loro è uno spettacolo sonoro e visivo di alto livello per un pubblico soprattutto giovane, grazie anche alla coreografia creata dagli effetti pirotecnici!
IRISH STEW OF SINDIDUN (Serbia)
I componenti della band Irish Stew of Sindidun, sei musicisti con base a Belgrado, sono un interessante mix di musica tradizionale irlandese, punk e rock. Il loro sound coraggioso e turbolento è stato paragonato a personaggi del calibro di altre band irlandesi come The Flogging Molly e Pogues. Il cantante Bojan Petrovic è stato il fondatore del gruppo insieme al chitarrista Nenad Gavrilov nel 2003, e solo successivamente sono stati affiancati dal suonatore di banjo Ivan Djuric, da Aleksandar Gospodinov al basso, Marko Jovanovic alla batteria e da Ana Milanovic al violino. Dall’anno della formazione si sono esibiti in quasi 200 concerti, raccogliendo appassionati e moltissimi fans nel mondo e in Serbia. Gli Irish Stew of Sindidun hanno all’attivo 3 CD, l’ultimo dei quali è appena uscito.
IRISH&MORE (Italia)
Il trio Irish&More, fedele al suo nome, suona canzoni, melodie e storie irlandesi … e più ancora! Con una selezione dei loro brani tradizionali preferiti ma anche con composizioni proprie, Roby, Cédric e Guido condividono il loro amore per la musica celtica con tutti: invitano chi li ascolta ad un viaggio attraverso una Bretagna di meraviglie e leggende, una Scozia profumata di whiskey e malto, passando per le ventose e salate isole Shetland; … e più ancora, fino a un Quebec colorato d’autunno, e perché no, anche ad una danzante Auvergne, alle assolate e polverose strade d’Australia, fino ad una Resia più unica che rara… fermandosi ovviamente anche in Irlanda, a volte cupa, a volte ridente e allegra. Il trio, è un fresco gruppo emergente i componenti della quale provengono tutti dal Friuli Venezia Giulia.
VINCENZO ZITELLO (Italia)
Il mo. Vincenzo Zitello compositore concertista, inizia giovanissimo lo studio della musica suonando flauto traverso e viola fin dagli anni ’70. Nel 1974 con Franco Battiato fa parte del gruppo “Telaio Magnetico” come violista. Dal ’77 però, trova la passione per lo strumento che lo accompagna ancora oggi diventando primo divulgatore e pioniere dell’arpa celtica in Italia e si dedica al suo studio frequentando stage di cultura e musica bretone tenuti al “Ti-Kendalc’h” con prestigiosi nomi della musica bretone. Nel 1980 si perfeziona con Alan Stivell in arpa bardica e canto Gaelico e Britonnico. Il suo curriculum è lunghissimo e nel corso della sua carriera collabora con artisti di calibro come Fossati, De Andrè, Nunez, Dan Ar Braz e moltissimi altri nomi della musica internazionale. In tutto pubblica ben 8 CD, l’ultimo dei quali uscito nel 2011 “Talismano” è interamente consacrato all’arpa Bardica con dodici composizioni originali. Ascoltando un concerto di Vincenzo Zitello si è rapiti dall’impeccabile esecuzione e dalla magia dell’arpa celtica, e si viene trasportati in un mondo dove le sue note toccano il cuore e l’anima.
ARNWIL (Italia)
Gli Arnwil (dal gaelico An Bhfuil che significa “il nostro sangue”) nascono a Trieste nel settembre 2006 da un’idea di Paolo Barbo (voce, bouzouki, bodhran) e Roberto Fonda (basso, mandolino irlandese). Dopo diverse esperienze musicali di blues, rock e folk irlandese, scozzese e bretone per più di un ventennio in varie realtà musicali locali, decidono di dare vita ad un gruppo che segua le tracce della cosiddetta “musica celtica” arricchita di altri stili musicali. L’incontro con Giancarlo Travani (chitarra, stomp-box), Caterina De Boni Fiabane (fiddle, fisarmonica) e Marco Pead Atti (tin whistle, flauto traverso) completa la formazione. Del repertorio del gruppo, costituito in prevalenza da musica tradizionale irlandese nelle sue forme tipiche (jigs, reel, polkas, songs…) con un particolare riguardo alla “irish dance music”, fanno parte anche brani provenienti dalla Scozia e dalla Bretagna.
SELFISH MURPHY (Transilvania)
La band si forma solo nel 2011 in Transilvania (Romania) a Sf.Gheorghe, e sceglie di puntare su uno stile musicale allegro che allieti il pubblico. Per questo, visto che la musica celtica negli ultimi tempi è diventata sempre più popolare, si fa apprezzare dal pubblico sollevandone lo spirito tramite le sue esibizioni nei pub irlandesi locali. I Selfish Murphy si sono ispirati a gruppi che hanno esercitato su di loro una grande influenza come Flogging Molly, Dropkick Murphys, Fiddlers Green, creando così un loro stile personale di reinterpretazione più moderno e più rock rispetto alla musica celtica tradizionale. Partecipano a moltissimi eventi tra cui festival internazionali e serate a tema.
WOODEN LEGS (Italia)
Cinque giovani musicisti fondono le loro diverse anime in un’esplosione di ritmo e suoni, dando così vita alla “Extreme Irish Music”. Il loro repertorio varia da pezzi di composizione propria a ballate folk tradizionali, da melodie evocative a indiavolate battaglie di violini. Il loro primo album “If It Doesn’t Last Forever…” uscito nel 2011 è un prodotto impeccabile che raccoglie l’esperienza pluriennale della loro attività musicale, esperienza fatta sui palchi di vari festival celtici ma anche esibendosi in tanti pub. I Wooden Legs sono già stati ospiti del Triskell e hanno sempre raccolto un consenso di pubblico davvero sorprendente. Si confermano essere la band locale di musica irlandese più amata dai triestini, sicuramente grazie alla voce “Irish” di Zova e allo scatenato violino di Andrea “Monte” che insieme agli altri bravissimi musicisti riescono sempre a surriscaldare gli animi del pubblico e a far ballare.
www.myspace.com/woodenlegsband
FIGLI DI PUFF (Italia)
Il gruppo si è formato ufficialmente nell’ottobre del 2010. La formazione attuale, vede nei Figli di Puff Michele Blasina (basso elettrico), Elia Valentino (chitarra acustica), Giovanni Pesce (voce, mandolino, chitarra acustica), Lucy Passante (violino) e Niccolò Lillini (batteria, cajon, voce). La loro prima esibizione ufficiale si è tenuta con successo al teatro Miela, in seguito hanno presentato altri concerti all’Università degli Studi di Trieste, anche in occasione dell’apertura dell’Anno Accademico 2011/2012, successivamente hanno partecipato all’Opening Band Live e, infine, vincono l’edizione del PromoMusic 2011. Il genere dei Figli di Puff potrebbe essere classificato come Folk, ma il gruppo preferisce goliardicamente classificarsi come “Fevoj”, cioè “fate voi, decidete voi che cosa state ascoltando”.
www.facebook.com/Figli-di-Puff
LA CORTE DI LUNAS (Italia)
La Corte di Lunas nasce nel 2005 come formazione di 4 elementi e propone un repertorio di danze medievali, partecipando a numerose rievocazioni storiche sia in Italia sia all’Estero. Nel 2009 si modifica la Line-Up aggiungendo nel gruppo, oltre alle già presenti cornamuse, bombarde e percussioni, anche la batteria, il basso e la chitarra. Nel 2011 la formazione si completa con la bellissima voce di Giordana Gismano che entra nella registrazione del secondo CD Ritual. Il loro genere musicale è una fusione tra antiche melodie rinascimentali e il rock più moderno, tra sonorità gotiche e quelle celtiche senza mai tralasciare brani di impronta medievale, genere da loro definito “Reneaissance-Folk-Rock”. Ritornano anche quest’anno sul palco del Triskell con la nuova formazione che vede un elemento in più, per presentare il nuovo bellissimo album.
THE SIDH (Italia)
I The SIDH si definiscono la band di musica tradizionale del 21° secolo. Arrivano dalla Valle d’Aosta e provengono da diversi generi ed esperienze musicali che li hanno portati a dividere palchi con artisti di grande fama, come Carlos Nunez e Hevia. Rappresentano il punto di svolta nel panorama della musica tradizionale internazionale per l’inconfondibile stile delle loro composizioni, in grado di far rivivere in chiave moderna ed elettronica le melodie delle loro terre. I The Sidh, sono composti dal virtuoso flautista e bagpiper di origini scozzesi Iain Alexander Marr, da Federico Melato compositore, arrangiatore, pianista e percussionista, dal chitarrista Salvatore Pagliaro e dal bassista Michael Subet. Nel luglio 2011 esce il loro primo album intitolato FIANNA, album che presentaranno al Triskell. Sul palco, saranno accompagnati da tre ballerine dei Gens d’Ys.
PADDY MURPHY (Austria)
Paddy Murphy è una band formata da cinque musicisti di provenienze folk e rock, fusi insieme per creare un esplosivo mix di musica Irish Folk Power Speed, Celtic Folk Rock e Dublin Funk Grunge. I loro brani parlano dell’Isola Verde, di ribelli irlandesi, di lotta per la libertà, di amore, di marinai e del desiderio di viaggiare lontano, in un rapido potente crescendo strumentale che crea tutto il loro programma. Violino, banjo, mandolino, chitarra acustica, bodhran, percussioni, basso elettrico, chitarre e cinque voci maschili, ne definiscono il sound! Brani tradizionali irlandesi e melodie condite da pepe e peperoncino piccante, che diventano così dei brani carichi di energia. Il modo gioioso ed entusiasta di suonare dei Paddy Murphy, crea un’atmosfera di festa selvaggia portando ogni evento in stato di pura ebollizione! Paddy Murphy è la band straniera vincitrice del sondaggio del Triskell 2011.
GENS D’YS (Italia)
I Gens d’Ys capitanati da Umberto Crespi, portano le loro danze in quasi tutta Italia – da Milano a Roma, da Aosta a Trieste – in Francia in Svizzera e in Germania. Pensando agli esordi legati alla tradizione, è evidente il cammino percorso: sulla scia degli entusiasmanti Riverdance e Lord of the Dance, i Gens d’Ys offrono esibizioni avvincenti e sfavillanti coreografia in cui lo studio del passato è oggi solida base per il dinamismo di ritmi più sostenuti. I diversi momenti dello show, scanditi dal cambio frequente dei costumi, alternano danze popolari a sorprendenti rivisitazioni dei passi tradizionali eseguite con le “heavy shoes”. Le danze sono sia tradizionali sia su musiche di arrangiamento personale. Al termine dello spettacolo vi è sempre il coinvolgimento del pubblico, in alcune danze di gruppo che ricreano quella vera dimensione di festa che è il sale della passione dei Gens d’Ys. Sono da anni acclamati ospiti fissi del Triskell festival.
TANNAHILL WEAVERS (Scozia)
I Tannahill Weavers sono una band scozzese tra le più conosciute della Scozia, con più di 40 anni di attività alle spalle. Si formano a Glasgow nel 1970 e nel corso del tempo cambiano più volte formazione. Glasgow è anche la città natale di Robert Tannahill (poeta 1774-1810), ed è da lui che i Tannahill Weavers prendono il nome. Come band, prediligono uno stile etno-folk rispetto a molti altri gruppi di musica celtica moderna. Tramite una potente miscela di ballate tradizionali, ritmistrumentali infuocati, ballate originali e ninne nanne, riescono sempre ad incantare il loro pubblico.Hanno un repertorio celtico vastissimo che attraversa i secoli e trasmettono questo patrimonio musicale a fasce di tutte le età. Sono stati pionieri della musica scozzese e con le loro armoniehanno conquistato fans in tutto il mondo. La band è infatti unica nel suo genere, in quanto riesce ad evocare sia l’intensità di un brano, che trasportare l’ascoltatore al suo interno. I Tannahill Weavers nel corso della loro carriera hanno ricevuto riconoscimenti in tutto il mondo, grazie ai concerti presentati in tutti e cinque i continenti. Ad oggi, hanno all’attivo ben 17 album.
HAPPY OL’MC WEASEL(Slovenia)
La band si fonda nel 2007, quando un gruppo di giovani esperti musicisti sloveni di Maribor, salgono insieme sul palco di un club locale iniziando da qui il loro viaggio. La reazione del pubblico fu così positiva che iniziarono a ricevere inviti per esibirsi in conosciute feste della Slovenia seguite poi da una serie di concerti, festival, palchi e club. Di loro dicono: “siamo una banda di grassi maiali, fatta eccezione per il nostro bassista che può essere associato ad uno scoiattolo, e il nostro cantante che assomiglia ad una marmotta.” Il gruppo propone musica irlandese, celtic, hardcore, punk-rock e canzoni orecchiabili, e si può affermare a tutti gli effetti che sono una band di talento. Sanno creare un ambiente accogliente, caldo e divertente nel quale la band si integra perfettamente con il pubblico regalando un concerto indimenticabile dove poi ognuno tornerà a casa felice con in testa le canzoni appena ascoltate. Chiuderanno il Triskell lasciando nel pubblico una vera esplosione di energia.
Altri gruppi di animazione
TEACFUAR (Italia)
La Leggenda delle Fate del Lago di Cristallo. Storia a lieto fine, di un boscaiolo che si innamora di una Fata, che dopo averle regalato un bracciale di legno da lui stesso intagliato, riesce a sposarla dopo averla riconosciuta proprio grazie al bracciale. Ritornano sul palco del Triskell con nuove coreografie e nuove danze, che renderanno ancora più magiche le serate del festival.
VASSAGO (Italia)
Vassago ha una lunga esperienza con i giochi di fuoco portando le sue scenografie in moltissime feste celtiche e medievali, rievocazioni ed eventi di vario tipo. Tra le sue specialità troviamo spettacoli di contact juggling, manipolazioni di fuoco, spitfire ma soprattutto i giochi con le sfere di cristallo e infuocate, sfere che fa rotolare tra le mani e scivolare lungo le braccia incantando il pubblico di tutte le età. Animerà il Festival ogni sera con il suo spettacolo: “Fuochi d’opposti poli: equilibri riflessi, labirinti d’elementi”.