Spazio anche ai gruppi locali di musica celtica per tutta la prossima settimana, si parte con gli Irish & More da Trieste.
Dopo un’apertura di festival scoppiettante tra ritmi celtic/punk/rock e gruppi coreografici, cornamuse e tamburi come protagonisti e un ottimo successo di pubblico, la domenica del Triskell assume melodie più delicate, emozionanti e apprezzate dal pubblico più tradizionale. Protagonista, alle 22.30, l’arpa celtica, unita alla passione e al talento di Vincenzo Zitello. Principale divulgatore e pioniere di questo suggestivo strumento in Italia, Zitello rapisce con la sua musica grazie all’impeccabile esecuzione e alla magia dell’arpa celtica, le sue note toccano il cuore e l’anima.
Quest’anno il Triskell ha voluto, inoltre, concedere uno spazio all’interno del suo cartellone musicale, ai gruppi locali di musica celtica, diverse band da Trieste e dal Friuli Venezia Giulia si alterneranno sul palco e apriranno le serate musicali, per tutta la settimana. Si parte con gli “Irish & More”, alle 21.00, un fresco gruppo di musica celtica tradizionale, i cui componenti provengono tutti da affermate band nostrane.
Chiuderà la serata o spettacolo di focogiocoleria di Vassago“Fuochi d’opposti poli: equilibri riflessi, labirinti d’elementi”, dedicato ai Quattro elementi.
La domenica del Triskell è da sempre ricchissima di attività legate alle tradizioni degli antichi celti.
Già dalle 11.15 i bambini potranno cimentarsi nel richiestissimo stage di spada con Alex, mentre alle 16.00 è la volta del tiro con l’arco, dimostrazioni e prove libere a cura dell’Associazione Dilettantistica Sportiva Dragon Rouge. Per chi vuole viaggiare con la fantasia, a qualsiasi età, alle 16.00 i MacAjvar propongono racconti e poemi bardici: “Lady Honeyblood” e Il Cerchio delle Fiabe.
Alle 17.00 con Nini, al campo storico, si potranno realizzare le “coroncine di fiori”, mentre chi cerca qualcosa di più goliardico alle 16.00 il Clan “Z” ripropone i “Carsic Highland’s Games”, giochi celtici per tutti. Per bambini e ragazzi, un’ora più tardi, arriva un nuovo appuntamento con il “lancio de maiale” e il “lancio della gallina”, naturalmente in versione di pezza.
“Le armi galliche e le tecniche di combattimento in formazione” saranno il tema della conferenza tenuta alle 17.00 da Aes Torkoi, al cerchio di pietre nel boschetto.
Per chi non riesce a stare fermo e non vuole farsi cogliere impreparato ai prossimi concerti alle 18.15 c’è lo stage gratuito di “danze scozzesi” con Anna e Flavio del Clan McMulz in zona palco.
Terza parte del corso/workshop di “Fotografia dello spettacolo” a cura di Luca Valenta alle 17.00, che si propone di insegnare a curiosi e appassionati come unire musica e fotografia.
Tende storiche, accampamenti, battaglie, dimostrazioni, divinazioni, animazioni varie e molto altro proposto dai Clan presenti per l’intera durata del festival. Il tutto accompagnato dalla leggendaria cucina celtica e dalla favolosa birra irlandese.
Voglia di un bel viaggio in Irlanda? Ci sono i biglietti della Lotteria Celtica! La novità della dodicesima edizione del Triskell è proprio questa, in palio ci sarà un viaggio in Irlanda per due persone di 7 giorni e 6 notti in B&B con prima colazione, voli A/R per Dublino ed escursioni interne con guida inclusa. Regolamento completo sul sito www.utherpendragon.it.
Add a comment
You must be logged in to comment.