La musica celtica nelle sue diverse interpretazioni resta il filo conduttore del cartellone musicale del Triskell 2012, il festival di musica e cultura celtica fino al 1 Luglio presso il Boschetto del Ferdinandeo. Dall’elettronica al folk rock, sempre restando nella tradizione delle sonorità e degli strumenti tipici della tradizione musicale irlandese, sarà questo il percorso dell’ultimo venerdì del Festival. Ad esibirsi per primi, alle 20.45, gli italiani “The Sidh”,giovani e talentuosi musicisti provenienti da diversi generi ed esperienze musicali, in grado di far rivivere in chiave moderna ed elettronica antiche melodie celtiche. Le ballerine dei Gens d’Ys, l’Accademia di danze irlandesi più famosa d’Italia, danzeranno sulle musiche del gruppo.
Alle 22.00 saliranno sul palco gli attesissimi “Puddy Murphy”, la band che si è aggiudicata il titolo di “miglior gruppo straniero dell’edizione 2011” attraverso il sondaggio on-line sul sito del Triskell. Anche quest’anno i cinque musicisti austriaci proporranno uno spettacolo pieno di energia e faranno scatenare la platea con la loro rivisitazione in chiave folk-rock di musica tradizionale irlandese.
Chiuderà lo serata lo spettacolo di focogiocoleria di Vassago dedicato ai Quattro elementi: “Fuochi d’opposti poli: equilibri riflessi, labirinti d’elementi”.
La giornata sarà ricchissima di appuntamenti che daranno ampio spazio alla creatività. Si parte già alle 11.00 con lo spazio creativo per bambini fino ai 12.00 anni: “Impariamo a disegnare i folletti” con Annalisa e Marina Durante, autrici e disegnatrici. Alle 17.00 invece lo spazio creativo verrà replicato per i ragazzi dai 13 anni in su.
“Alfabeti a confronto: le Rune Nordiche e gli Ogham dei Celti” è il titolo della conferenza delle 18.00 di Ernesto Fazioli, scrittore di esoterismo, sui vari utilizzi e significati storico/esoterici di queste pietre che da sempre racchiudono fascino e mistero.
Racconti e poemi bardici faranno sognare grandi e piccini alle 17.00, con “Lady Honeyblood e Il Cerchio delle Fiabe” dei MacAjvar al cerchio di pietre nel boschetto.
Spazio alle attività a contatto con la natura invece alle 17.30, con l’appassionante sfida del “lancio de maiale” e del “lancio della gallina”, naturalmente in versione di pezza eun’ora più tardi giochi celtici per tutti con i Carsic Highland Games a cura del Clan “Z” MacAjvar.
Alle 16.00 appuntamento fisso con le dimostrazioni e prove libere di tiro con l’arco per adulti a cura dell’Associazione Dilettantistica Sportiva Dragon Rouge con Rob Roy e i Liberi briganti, dalle 19 alle 20 poi, chi tirerà con l’arco presso il campo storico, farà una donazione per i terremotati di Bondeno, cittadina dell’Emilia Romagna.
Il ricavato, verrà devoluto direttamente nelle mani del Sindaco di Bondeno nel corso della manifestazione.
L’organizzazione di “Una Freccia per l’Emilia”, è dei “Liberi Briganti” insieme alla “Uther Pendragon”.
Tende storiche, accampamenti, battaglie, dimostrazioni, divinazioni, animazioni varie e molto altro proposto dai Clan presenti per tutta la durata del festival. Il tutto accompagnato dalla leggendaria cucina celtica e dalla favolosa birra irlandese.
Voglia di un bel viaggio in Irlanda? Ci sono i biglietti della Lotteria Celtica! La novità della dodicesima edizione del Triskell è proprio questa, in palio ci sarà un viaggio in Irlanda per due persone di 7 giorni e 6 notti in B&B con prima colazione, voli A/R per Dublino ed escursioni interne con guida inclusa. Regolamento completo sul sito www.utherpendragon.it.
Add a comment
You must be logged in to comment.