I tedeschi “Fabula Aetatis” stupiscono i triestini con il loro tour itinerante per le strade del centro.
Grande successo di pubblico per l’apertura del XII Festival Internazionale di Musica e Cultura Celtica di Trieste Triskell, fino al 1 Luglio presso il Boschetto del Ferdinandeo, e dopo un venerdì sera dai ritmi scoppiettanti parte il primo weekend del Festival.
Aprono, alle 20.30, per la seconda sera di seguito, i tedeschi “Fabula Aetatis”, che in questi giorni si sono esibiti anche per le vie del centro di Trieste, accolti dal calore e dagli applausi di turisti e triestini a passeggio per città, promuovendo in modo originale il festival.
Alle 22.15 a salire sul palco saranno i serbi “Irish Stew of Sindidun”, ritorna al Triskell la band di Belgrado. I sei propongono un interessante mix di musica tradizionale irlandese, punk e rock. Il loro sound coraggioso e turbolento è stato paragonato a personaggi del calibro di altre band irlandesi come The Flogging Molly e Pogues.
Il magico rito dei “Fuochi di San Giovanni” rievocherà, allo scoccare della mezzanotte, una delle antiche tradizioni conosciute e praticate ancora oggi. In questa notte, narravano le antiche credenze, il sole si sposa con la luna e sulla terra si riversano energie benefiche, è considerata la notte perfetta per richiedere divinazioni e stabilire nuovi propositi. E’ usanza raccogliere le nuove erbe officinali e bruciare, nei sacri fuochi, le vecchie; assieme alle erbe si può metaforicamente bruciare tutto ciò che ci si vuole lasciare alle spalle, per andare incontro al rinnovamento della nuova stagione.
Chiuderà la serata o spettacolo di focogiocoleria di Vassago“Fuochi d’opposti poli: equilibri riflessi, labirinti d’elementi”, dedicato ai Quattro elementi.
Tutto questo dopo un altro pomeriggio di workshop, conferenze, stage e giochi.
Alle 15.00 con Nini, al campo storico, parte il workshop di realizzazione di un’abito celtico, e alle 16.00 tiro con l’arco, dimostrazioni e prove libere a cura dell’Associazione Dilettantistica Sportiva Dragon Rouge.
Non manca il sano divertimento, come da tradizione degli antichi popoli, che appassiona grandi e piccini, circondati dal verde del Boschetto del Ferdinandeo. Il Clan “Z” propone i “Carsic Highland’s Games”,alle 16.30, giochi celtici per tutti, mentre per bambini e ragazzi, un’ora più tardi, nuovo appuntamento con il lancio de maiale” e il “lancio della gallina”, naturalmente in versione di pezza.
Per chi vuole approfondire i costumi degli antichi celti da non perdere, alle 17.00, la dimostrazione con prova pratica su un volontario a scelta, di come si indossa un Feilidh-Mòr (great wrap) del 16° secolo, conosciuto anche come “Great Kilt“. Con Lucadel Cerchio delle Fiabe dei MacAjvar. Al campo storico. A seguire, alle 17.30, la conferenza con dimostrazione pratica di tintura naturale della lana con gli Aes Torkoi.
Gli appassionati di fotografia parteciperanno invece alla seconda parte del corso/workshop di “Fotografia dello spettacolo” a cura di Luca Valenta, che si propone di insegnare a curiosi e appassionati come unire musica e fotografia.
Alle 18.30 stage di spada per adulti (avanzato) tenuto da Aes Torkoi ai tre archi.
Tende storiche, accampamenti, battaglie, dimostrazioni, divinazioni, animazioni varie e molto altro proposto dai Clan presenti per tutta la durata del festival. Il tutto accompagnato dalla leggendaria cucina celtica e dalla favolosa birra irlandese.
Voglia di un bel viaggio in Irlanda? Ci sono i biglietti della Lotteria Celtica! La novità della dodicesima edizione del Triskell è proprio questa, in palio ci sarà un viaggio in Irlanda per due persone di 7 giorni e 6 notti in B&B con prima colazione, voli A/R per Dublino ed escursioni interne con guida inclusa. Regolamento completo sul sito www.utherpendragon.it.
Add a comment
You must be logged in to comment.