Laboratori, musica e danze nel primo weekend del Triskell

Posted by
|

Sabato 22 giugno presso il Boschetto del Ferdinandeo

Un intenso programma di attività e approfondimenti già dal mattino nel sabato del Festival Internazionale

di Musica e Cultura Celtica di Trieste

 

Apertura dedicata ai giovanissimi per il primo weekend del Triskell, XIII Festival Internazionale di Musica e Cultura Celtica di Trieste, dal 21 al 30 giugno presso il Boschetto del Ferdinandeo.

Si parte già dal mattino alle 11.00 con lo stage gratuito di spada per piccolissimi guerrieri con Gween Mac Ajvar nel primo sabato del Triskell, come di consueto dedicato a laboratori, giochi ed appuntamenti culturali, oltre che alla musica e allo spettacolo. Dopo la spada per “combattenti” in erba sarà la volta alle 16.30 del tiro con l’arco, una delle attività più amate del pubblico del Festival, con dimostrazioni e prove libere a cura dell’Ass.Dil.Sport. Dragon Rouge con The Bulldogs, Compagnia Arcieri Trieste, e con la partecipazione di David Pim, della English Warbow Society.

 

Alle 15.00 e alle 16.00 due appuntamenti con l’artigianato e la manualità degli antichi Celti, rispettivamente con il workshop di realizzazione di un abito celtico per adulti e bambini con Artisiria Krisarta e Deboraerika e lo stage gratuito di lavorazione dell’argilla per adulti dai sedici anni in poi curato da Wolf MacAjvar.

Le “Erbe sacre e Alberi cosmici” saranno il tema della prima conferenza di questa edizione del Triskell, alle 18.00 presso il cerchio di pietre nel boschetto, il ricercatore Ernesto Fazioli illustrerà il mondo celtico attraverso i simboli e la cultura della natura, dall’alfabeto arboreo ai preparati naturali degli antichi testi fino a giungere ai rimedi di Edward Bach.

Largo anche alla fantasia e alle divinazioni alle 17.00 con i racconti e i poemi bardici con “Lady Honeyblood e il Cerchio delle Fiabe” dei MacAjvar e a seguire gli “Oracoli dei fiori ed estrazione di una runa” con Luchtaine all’area verde sotto i tre archi.

 

Si aprono le danze dalle 19.00 con lo stage gratuito di danze irlandesi curato da Umberto Crespi che alle 20.45 si esibirà sul palco del Triskell con i Gens D’Ys, l’Accademia più famosa d’Italia, che non mancheranno di coinvolgere e trasportare anche il pubblico con il loro entusiasmo e le loro coinvolgenti danze di gruppo.

 

Dalla Polonia per la prima volta in Italia alle 22.15 un gruppo veramente imperdibile, gli Shannon.

La band spesso combina musica celtica (irlandese, scozzese e bretone) con la world music, rock, jazz e pop, e questo è stato per molti anni una caratteristica distintiva del loro stile musicale. Anche se modificata, questa miscela di generi è sempre facilmente identificabile come appartenenti alla vera essenza della musica degli Shannon. Questo è stato possibile soprattutto grazie al leader e fondatore, Marcin Ruminski, il quale ha diretto la band sin dalla sua costituzione nel 1994. Marcin, sviluppa e affina continuamente la sua capacità di padroneggiare il flauto irlandese, e contemporaneamente sa anche catturare l’attenzione del pubblico utilizzando un particolare tipo di canto armonico di gola (da Tuva, Mongolia) che è raramente combinato con la musica celtica. Questo è una peculiarità unica che affascina l’ascoltatore. Nel corso degli anni gli Shannon hanno inciso ben dieci album, oltre alla colonna sonora di un film.

Il concerto degli Shannon verrà trasmesso in diretta su Radio Punto Zero, preceduto, a partire dalle 19.00 da interviste e approfondimenti in uno speciale dedicato al Triskell e ai suoi protagonisti.

 

Concluderanno la serata i giochi di fuoco di Vassago con lo spettacolo “Spirali”.

 

 

Voglia di volare in Irlanda? Partecipa alla “Lotteria Celtica”, dopo il successo della passata edizione, l’associazione Uther Pendragon ha voluto riproporla mettendo in palio ben 10 premi. Dopo un viaggio in Irlanda di 7 giorni per due, anche un week-end a Dublino, bottiglie di idromele, cd e gadget. Perché non tentare la fortuna con soli 2 euro a sostegno della manifestazione vincendo un meraviglioso viaggio? Con la Lotteria Celtica si può! Il regolamento completo è visibile sul sito www.utherpendragon.it.

Inoltre tende storiche, accampamenti, battaglie, dimostrazioni, divinazioni e rievocazioni di antichi rituali che quest’anno saranno particolarmente curati da ben 15 sacerdotesse, altrettanti guardiani e un labirinto da percorrere il tutto nella magica cornice dei 3 archi. Animazioni varie e molto altro saranno proposti dai Clan presenti per tutta la durata del festival. Il tutto accompagnato dalla leggendaria cucina celtica e dalla favolosa birra irlandese.

 

Per approfondimenti e per il programma dettagliato il sito della manifestazione e www.utherpendragon.it, e la pagina ufficiale su FB Triskell Celtic Festival.

 

Il XIII Festival Internazionale di Musica e Cultura Celtica di Trieste Triskell è realizzato in coorganizzazione con il Comune di Trieste, e il contributo della Regione F.V.G. Assessorato al Turismo.

 

Gli altri Enti sostenitori sono:

Consolato della Repubblica di Croazia;

Consolato dell’Olanda;

Consolato onorario di Francia;

ECQUE;

Irlandando.it;

Radio Tweet Italia.

 

Radio Punto Zero Tre Venezie, radio ufficiale del Festival, seguirà la manifestazione con interviste e dirette quotidiane dall’area della manifestazione. Sabato 22 e sabato 29 giugno i concerti verranno trasmessi in diretta dall’emittente Triveneta, anche in streaming dal sito www.radiopuntozero.it.

Add a comment

You must be logged in to comment.

“Skiant Nerz Karantez” - Associazione Culturale Uther Pendragon © 2012