Musica, spettacoli e antichi rituali con la suggestione della “luna rosa”: la magica domenica del Triskell

Posted by
|

Domenica 23 giugno presso il Boschetto del Ferdinandeo

Un’atmosfera ricca di magia e suggestioni per la prima domenica del Triskell, il XIII Festival Internazionale di Musica e Cultura Celtica di Trieste fino al 30 giugno presso il Boschetto del Ferdinandeo, grazie alla “luna rosa” o Super Luna, il nostro satellite infatti proprio nella magica notte dei fuochi di San Giovanni, raggiungerà la minima distanza dalla terra apparendo più grande del solito e colorandosi di rosa, uno spettacolo da gustarsi al fresco del Boschetto, al riparo dalla luce della città.

Una meravigliosa luna piena “rosa” farà dai cornice, alle 21.00, al concerto dei “Matching Ties”, dalla Germania, band di musica irlandese, celtica e folk americano. Il nome e le cravatte uguali per tutti Il nome e le cravatte uguali per tutti che indossano sul palco sono il simbolo dei legami tra questi musicisti di diverse nazionalità, uniti nella loro miscela di musica internazionale, soprattutto irlandese/celtica e americana. Si esibiscono in formazioni variabili da duo a sestetto in base alle esigenze, e spesso ospitano musicisti di fama internazionale. Il loro spettacolo è pieno di gags spontanee e umorismo, in un giusto equilibrio tra il loro amore per la bellezza, la complessità della musica e il puro divertimento. Hanno all’attivo quattro album e la loro ultima produzione, un DVD live “25th Anniversary Performances” è stato pubblicato in occasione del loro 25° anniversario nell’agosto 2011. Un paio di ballerine dei Gens d’Ys danzeranno su alcuni loro brani.

Aprirà e chiuderà la serata musicale lo spettacolo “Spirali”, Vassago incanterà il pubblico con i suoi suggestivi giochi di fuoco. ll magico rito dei “Fuochi di San Giovanni” rievocherà, allo scoccare della mezzanotte, una delle antiche tradizioni conosciute e praticate ancora oggi. In questa notte, narravano le antiche credenze, il sole si sposa con la luna e sulla terra si riversano energie benefiche, è considerata la notte perfetta per richiedere divinazioni e stabilire nuovi propositi. E’ usanza raccogliere le nuove erbe officinali e bruciare, nei sacri fuochi, le vecchie; assieme alle erbe si può metaforicamente bruciare tutto ciò che ci si vuole lasciare alle spalle, per andare incontro al rinnovamento della nuova stagione.

Il rito di San Giovanni sarà la chiusura di un’intensa domenica al Triskell, che inizia alle 11.00 con il workshop “Impariamo l’arte del Sacchetto Magico” diErnesto Fazioli, i partecipanti scopriranno l’antica tecnica popolare basata sull’applicazione di sacchettini di stoffa colorati riempiti con sostanze di origine naturale: erbe essicate, minerali o piccoli oggetti. L’incontro sisvolgerà in due parti, la seconda si terrà alle 14.00.

Per i più piccoli, fino ai 16 anni, dalle 11 due ore di Carsic Highland Games, insieme al Clan”Z”MacAjvar, per chi ama la manualità alle 13.30 lo stage gratuito di lavorazione dell’argilla per ragazzi fino ai 16 anni, con Wolf MacAjvar e alle 15.00 il workshop gratuito, sempre per ragazzi fino a 16 anni, di “lavorazione del cuoio”.

Alle 16.00 il tiro con l’arco, una delle attività più amate del pubblico del Festival, con dimostrazioni e prove libere a cura dell’Ass.Dil.Sport. Dragon Rouge con The Bulldogs, Compagnia Arcieri Trieste, e con la partecipazione di David Pim, dellaEnglish Warbow Society.

Largo anche alla fantasia e alle divinazioni alle 17.00 con i racconti e i poemi bardici con “Lady Honeyblood e il Cerchio delle Fiabe” dei MacAjvar e a seguire gli “Oracoli dei fiori ed estrazione di una runa” con Luchtaine all’area verde sotto i tre archi.

Ancora danze dalle 18.00 con lo stage gratuito di danze scozzesi curato da Annamaria e Flavio del Clan McMulz in zona palco.

Voglia di volare in Irlanda? Partecipa alla “Lotteria Celtica”, dopo il successo della passata edizione, l’associazione Uther Pendragon ha voluto riproporla mettendo in palio ben 10 premi. Dopo un viaggio in Irlanda di 7 giorni per due, anche un week-end a Dublino, bottiglie di idromele, cd e gadget. Perché non tentare la fortuna con soli 2 euro a sostegno della manifestazione vincendo un meraviglioso viaggio? Con la Lotteria Celtica si può! Il regolamento completo è visibile sul sito www.utherpendragon.it.

Inoltre tende storiche, accampamenti, battaglie, dimostrazioni, divinazioni e rievocazioni di antichi rituali che quest’anno saranno particolarmente curati da ben 15 sacerdotesse, altrettanti guardiani e un labirinto da percorrere il tutto nella magica cornice dei 3 archi. Animazioni varie e molto altro saranno proposti dai Clan presenti per tutta la durata del festival. Il tutto accompagnato dalla leggendaria cucina celtica e dalla favolosa birra irlandese.

Per approfondimenti e per il programma dettagliato il sito della manifestazione e www.utherpendragon.it, e la pagina ufficiale su FB Triskell Celtic Festival.

Il XIII Festival Internazionale di Musica e Cultura Celtica di Trieste Triskell è realizzato in coorganizzazione con il Comune di Trieste,e il contributo della Regione F.V.G. Assessorato al Turismo.

Gli altri Enti sostenitori sono:

Consolato della Repubblica di Croazia;

Consolato dell’Olanda;

Consolato onorario di Francia;

ECQUE;

Irlandando.it;

Radio Tweet Italia.

Radio Punto Zero Tre Venezie, radio ufficiale del Festival, seguirà la manifestazione con interviste e dirette quotidiane dall’area della manifestazione. Sabato 29 giugno i concerti verranno trasmessi in diretta dall’emittente Triveneta, anche in streaming dal sito www.radiopuntozero.it.

Add a comment

You must be logged in to comment.

“Skiant Nerz Karantez” - Associazione Culturale Uther Pendragon © 2012